aeronautica-militare

RITARDO NEI RIMBORSI DELLE TASSE UNIVERSITARIE AI FREQUENTATORI DEL 22° CORSO MARESCIALLI “INTERNI” DELL’AERONAUTICA MILITARE – RICHIESTA DI CHIARIMENTI

RITARDO NEI RIMBORSI DELLE TASSE UNIVERSITARIE AI FREQUENTATORI DEL 22° CORSO MARESCIALLI “INTERNI” DELL’AERONAUTICA MILITARE – RICHIESTA DI CHIARIMENTI

 

 

 

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) ha appreso che si è verificato un ritardo nell’erogazione dei rimborsi delle tasse universitarie previsti per il personale non laureato, frequentatore del 22° Corso Marescialli “Interni” dell’Aeronautica Militare, come stabilito dalla normativa vigente a partire dal 2023.

Si tratta di un contributo annuale per il rimborso parziale delle tasse universitarie della cui liquidazione sono stati incaricati i Servizi Amministrativi competenti.

Tuttavia, numerosi iscritti hanno segnalato di non aver ancora ricevuto il rimborso spettante, nonostante la presentazione della documentazione richiesta sia avvenuta nei tempi e nelle modalità previste.

Tale situazione sta causando un evidente disagio ai militari interessati, i quali, confidando nel supporto dell’Amministrazione, hanno intrapreso percorsi di formazione accademica sostenendo spese che, a oggi, non hanno ancora ricevuto il dovuto ristoro.

Questo ritardo rischia di minare la fiducia nel sistema di sostegno formativo e di disincentivare il personale dall’intraprendere percorsi di crescita professionale e culturale.

Alla luce di quanto esposto, il SIULM chiede con urgenza:

•             chiarimenti in merito alle cause dei ritardi nei rimborsi;

•             indicazione dei tempi previsti per la liquidazione degli importi spettanti;

•             adozione di misure atte a garantire il regolare e tempestivo pagamento dei rimborsi futuri.

 

Continueremo a monitorare la situazione e a sollecitare l’amministrazione affinché i diritti del personale militare siano rispettati senza ulteriori ritardi.

Invitiamo tutti i colleghi a restare aggiornati e a segnalarci eventuali criticità.

 

Fai diventare il SIULM il tuo sindacato.

 

La divisa ci unisce.

 

SIULM – Sindacato Unitario Lavoratori Militari


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SINDACATO UNITARIO LAVORATORI MILITARI (SIULM) DENUNCIA CON FERMEZZA LE GRAVI CRITICITÀ LEGATE AL TRASFERIMENTO DEI FUCILIERI DELL’ARIA DA MARTINA FRANCA A PISA.


                                                                                         

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) denuncia con fermezza le gravi criticità legate al trasferimento dei Fucilieri dell’Aria da Martina Franca a Pisa.

 

 

Una decisione imposta senza adeguate garanzie logistiche, senza il dovuto rispetto per il personale coinvolto e priva di trasparenza. Tuttavia, l’incertezza non riguarda solo i Fucilieri: l’intero personale dell’Aeronautica Militare del 16° Stormo opera in un clima di totale instabilità, privo di informazioni e tutele adeguate.

 

Una sede inadeguata: Pisa non è pronta

 

I Fucilieri dell’Aria destinati a Pisa si trovano a dover affrontare una situazione inaccettabile. A quanto riferito, le infrastrutture della nuova sede risultano inadeguate:

 

•             mancano servizi essenziali, come riscaldamento e acqua potabile negli alloggi;

 

•             gli alloggi promessi risultano precari e privi di garanzie di stabilità;

 

•             le risorse informatiche sono insufficienti, con pochi computer e una sola stampante per l’intero reparto.

 

Come può essere imposta una scelta che compromette il benessere del personale e delle loro famiglie?

 

Pressioni e gestione inaccettabile

 

Il personale è obbligato a partecipare al trasferimento, pena il passaggio automatico alla Difesa Terrestre, senza alcuna chiarezza sulle posizioni disponibili. Questa situazione trasforma una decisione professionale in una costrizione ingiustificata.

 

Inoltre, molti Fucilieri si chiedono quale sarà il loro ruolo a Pisa: il numero di Militari da trasferire appare sproporzionato rispetto alle reali esigenze operative. Questo rischio di inattività potrebbe generare ulteriore frustrazione.

 

Non solo i Fucilieri: anche il restante personale viene lasciato nell’incertezza

 

Mentre i Fucilieri sono costretti a questo trasferimento forzato, il resto del personale dell’Aeronautica Militare di Martina Franca vive in una condizione di totale incertezza. Non vi sono informazioni chiare sulle tutele e sulle prospettive future per coloro che non rientrano nella categoria dei Fucilieri dell’Aria.

 

Questa gestione approssimativa e priva di trasparenza penalizza l’intero comparto militare, non solo i diretti interessati dal trasferimento.

 

Le RICHIESTE del SIULM: RISPETTO e GARANZIE per tutti i MILITARI

 

Il SIULM chiede con urgenza:

 

•             una verifica immediata delle condizioni della sede di Pisa;

 

•             la sospensione del trasferimento fino a quando non saranno garantite condizioni di vita e di lavoro adeguate;

 

•             assoluta trasparenza sulle alternative disponibili per chi non desidera trasferirsi;

 

•             parità di trattamento tra il personale, senza favoritismi nelle assegnazioni future;

 

•             mantenimento di qualifiche, brevetti e indennità per i Fucilieri dell’Aria;

 

•             maggiore chiarezza e garanzie per tutto il personale dell’Aeronautica Militare di Martina Franca, non solo per i Fucilieri.

 

Il SIULM fa appello alle Istituzioni

 

I Militari meritano rispetto, dignità e certezze per il loro futuro e quello delle loro famiglie. Il SIULM continuerà a lottare affinché queste richieste vengano ascoltate. Le istituzioni hanno il dovere di rispondere e di garantire che chi indossa la divisa sia tutelato.

 

“La divisa ci unisce, ma non deve diventare una prigione.”

 


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

SIULM INFORMA: NOVITÀ SUL CONGEDO PARENTALE PER I MILITARI IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2025

 

                                                                                                                            

SIULM INFORMA: Novità sul Congedo Parentale per i Militari in vigore dal 1° gennaio 2025

 

Dal 1° gennaio 2025*, ogni genitore militare che ha terminato (o terminerà) il periodo di congedo di maternità o paternità successivamente al:

 

• 31 dicembre 2023 (maternità)

• 31 dicembre 2024 (paternità)

 

potrà usufruire, in alternativa all’altro genitore e fino al 6° anno di vita del figlio, di:

 

45 giorni di congedo parentale retribuiti al 100%, qualora disponibili nel tetto massimo di 45 giorni di licenza straordinaria previsti per l’anno di riferimento

 

45 giorni di congedo parentale retribuiti all’80%, fruibili alternativamente tra i genitori.

 

Successiva estensione fino ai 12 anni del figlio/a del periodo di fruizione del congedo parentale di 45 giorni al 100% e di 45 giorni all’80%.

L’estensione dei benefici ai 12 anni del figlio/a, prevista dall’accordo contrattuale firmato il 18 dicembre 2024, sarà inserita nell’ D.P.R. attuativo della presente norma*.

 

*Circolare di PERSOMIL n. M_D AB05933 REG2025 0046282 del 28.01.2025, relativa alla Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027), che introduce modifiche significative all’art. 34 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, con particolare riferimento al trattamento economico del congedo parentale per il personale militare.

 

 

Il SIULM (Sindacato Unitario Lavoratori Militari) accoglie con estremo favore queste novità, che rappresentano un altro importante passo avanti nel sostegno alla conciliazione tra vita professionale e familiare per il personale militare.

 

Invitiamo tutti gli iscritti a rimanere aggiornati e a contattarci per eventuali chiarimenti o assistenza nell’applicazione delle nuove disposizioni.

 

Sarà nostra cura monitorare l’iter di approvazione del D.P.R. attuativo e fornire tempestivi aggiornamenti.

 

SIULM - Sempre al fianco dei lavoratori in divisa!


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

SIULM: TRANSITO IN SERVIZIO PERMANENTE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE (VFP4) - CHIARIMENTI SULL’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 704 E INVITO ALL’ISCRIZIONE.

 

Il SIULM, l’Associazione Professionale a Carattere Sindacale Militare, ha recentemente chiesto chiarimenti allo Stato Maggiore della Difesa - I Reparto Personale sull’applicazione dell’articolo 704 del Codice dell’Ordinamento Militare (COM) in merito al transito in servizio permanente dei Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale (VFP4), in particolare per quelli reclutati tra il 2022 e il 2024.

Il SIULM ha chiesto di precisare se il passaggio al servizio permanente per i VFP4 debba avvenire immediatamente al termine del terzo anno di ferma quadriennale, come previsto dall’articolo 704. Questo chiarimento si rende necessario per garantire l’uniformità nell’applicazione delle normative e offrire certezze a tutti militari interessati.

 

Il sindacato ha sottolineato che una corretta interpretazione di tale disposizione è fondamentale per tutelare i diritti dei propri iscritti, che spesso si trovano ad affrontare incertezze amministrative legate alla transizione verso una carriera stabile nelle Forze Armate.

 

Questo intervento rientra nella missione del SIULM che vuole essere un punto di riferimento per tutti i militari, offrendo un supporto concreto alla risoluzione delle problematiche che possono emergere durante il percorso professionale. L’associazione si distingue per la sua capacità di affrontare tempestivamente temi delicati, come quello del transito in servizio permanente, dimostrando un’attenzione particolare verso i Volontari in Ferma Prefissata.

 

Il SIULM, nella lettera firmata dal Segretario Generale Nazionale Dott. Luigi Tesone, ribadisce la disponibilità a fornire ulteriori chiarimenti e documenti per agevolare il lavoro dello Stato Maggiore della Difesa. Questo dialogo costruttivo rappresenta un passaggio fondamentale per garantire un futuro professionale più sicuro e stabile ai VFP4.

 

In questo contesto, il SIULM invita tutti i VFP4 ad aderire all’unico sindacato militare che si dedica concretamente alla tutela dei loro diritti. L’iscrizione al SIULM non rappresenta solo un atto di adesione, ma una scelta strategica per chi desidera essere rappresentato e sostenuto nelle proprie istanze.

 

Grazie all’esperienza maturata e alla competenza del proprio team, il SIULM garantisce un’assistenza professionale e mirata, impegnandosi quotidianamente per assicurare che le normative vengano applicate in maniera equa.

 

Perché scegliere il SIULM? Perché essere rappresentati significa non essere mai soli.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SIULM SCENDE IN CAMPO PER TUTELARE I FUCILIERI DELL’AERONAUTICA MILITARE

IL SIULM (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Militari) vuole porre l’attenzione sulla grave situazione che sta coinvolgendo i fucilieri dell’Aeronautica Militare di Martina Franca (Taranto), a seguito della decisione di trasferire il reparto a Pisa, insieme a tutto il personale.

Questi militari, che con dedizione e spirito di sacrificio hanno servito il Paese sia in Italia che all’estero, si trovano oggi ingiustamente in una condizione di grande incertezza e preoccupazione per il loro futuro professionale e familiare. Si profila infatti il declassamento e/o il trasferimento in altre sedi, anche molto distanti da Martina Franca, per chi dovesse scegliere di non seguire il reparto e la prospettiva di dover accettare condizioni alloggiative inadeguate per coloro che invece si sposteranno insieme al proprio reparto nella base toscana.

In particolare, appare già evidentemente il problema della indisponibilità di alloggi di servizio presso la base aerea di Pisa per le famiglie dei militari trasferiti. Insufficienza che si teme possa perdurare per molti anni, ben oltre il termine delle indennità previste per i trasferimenti d’autorità.

Questi punti evidenziano un quadro desolante, di mancanza di rispetto verso una categoria che ha sempre dimostrato fedeltà e dedizione alla Forza Armata.

 

Il SIULM chiede innanzitutto che al personale trasferito siano corrisposte le indennità di trasferimento finché non sia loro assicurata una idonea condizione alloggiativa, per evitare che siano soprattutto le loro famiglie a subire le conseguenze delle decisioni del Vertice. Il SIULM inoltre reclama chiede che al personale già abilitato fuciliere venga data la possibilità di accedere ad altre qualifiche o abilitazioni per consentire un idoneo reimpiego, soprattutto per i più giovani.

Facciamo appello al Ministro della Difesa, al Capo di Stato Maggiore della Difesa e al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare affinché si rivedano le decisioni prese e si avvii un dialogo costruttivo con il personale e con le rappresentanze sindacali. I fucilieri meritano rispetto, certezze per il futuro e condizioni dignitose per loro e le loro famiglie.

Il SIULM sarà sempre al fianco, non solo dei propri iscritti, ma di tutti i militari dell’Aeronautica Militare, e vigila affinché il loro diritti siano tutelati.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SIULM DIFENDE I DIRITTI DEI MANUTENTORI DELL’AERONAUTICA MILITARE

Con preoccupazione e determinazione, il SIULM denuncia la recente decisione della Direzione per l’Impiego del Personale dell’Aeronautica Militare (DIPMA) di cancellare i posti per i manutentori previsti presso la base di Amendola dal bando del 26° concorso sergente. Questa scelta, che disattende le legittime aspettative del personale, rappresenta un ulteriore colpo alla fiducia e al benessere del personale, compromettendo il delicato equilibrio tra esigenze operative e rispetto delle necessità individuali.

                                                                                

La forza del personale: un patrimonio da tutelare

Gli uomini e le donne dell’Aeronautica Militare sono una risorsa insostituibile. Professionisti altamente qualificati, con capacità straordinarie, che ogni giorno garantiscono la sicurezza e l’efficienza operativa della Forza Armata. Eppure, il loro impegno continua a essere sottovalutato. Costringere molti di loro a restare nella sede di Ghedi, ignorando esigenze familiari, logistiche e professionali, mina profondamente il morale e la motivazione.

 

Un rapporto di fiducia in pericolo

L’assenza di attenzione nei confronti del personale alimenta un senso di insoddisfazione crescente. Dopo il malcontento per le mancate assegnazioni relative alla Manifestazione d’interesse alla movimentazione (MIM), questa ulteriore decisione rischia di peggiorare la situazione. Il SIULM ribadisce che il benessere del personale non è un aspetto secondario, ma una componente essenziale per il successo e la coesione della Forza Armata.

 

Il SIULM chiede un intervento immediato

Rivolgiamo un appello al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare affinché intervenga con urgenza. È necessario ripristinare i posti per i manutentori ad Amendola, adottando misure che tengano conto delle legittime aspettative del personale. Solo attraverso un dialogo aperto e costruttivo tra l’Amministrazione e i rappresentanti del personale sarà possibile evitare ulteriori fratture e costruire una Forza Armata più forte e coesa.

 

Il SIULM si impegna a continuare a lavorare per tutelare i diritti e il benessere di tutto il personale, mettendosi a disposizione per contribuire a soluzioni equilibrate e condivise. Perché la forza dell’Aeronautica Militare risiede prima di tutto nelle persone che ne fanno parte.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

26° CONCORSO SERGENTI DELL’AERONAUTICA MILITARE - MANCATA ASSEGNAZIONE DEI POSTI PREVISTI DAL BANDO

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL SIULM (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Militari) deve purtroppo lamentare che non sono stati ancora assegnati ai vincitori del concorso i posti previsti dal bando relativo al 26° Concorso Sergenti dell’Aeronautica Militare. Si tratta di un problema serio che rischia di minare la fiducia di tutti gli italiani nei concorsi per il reclutamento banditi dal Ministero del Difesa per tutte le Forze Armate e per l’Aeronautica Militare in modo particolare.
Questo inspiegabile ritardo nell’assegnazione dei posti rischia di compromettere non solo la motivazione dei vincitori del concorso ma la credibilità dell’intera Istituzione.
Il SIULM constata che questo episodio si presenta a pochi mesi dai mancati trasferimenti dei vincitori del concorso MIM (trasferimento a domanda). Tutto ciò crea un clima di sfiducia che potrebbe avere ripercussioni a lungo termine. È legittimo chiedersi come l’Aeronautica Militare intenda affrontare questo problema e se siano previste misure per ovviare alla situazione e ristabilire la fiducia.
È concreto il rischio di una diminuzione delle candidature ai futuri concorsi, soprattutto se le nuove generazioni di militari percepiranno il sistema del reclutamento come poco trasparente e inaffidabile. La trasparenza e il rispetto delle promesse fatte non sono solo questioni etiche, ma strumenti essenziali per mantenere coeso e motivato il personale.
Il SIULM sostiene nelle sue attività non solo i propri iscritti, ma tutti i militari dell’Aeronautica Militare, e vigila affinché il loro diritti siano tutelati.
Per tutte le informazioni si rinvia alla visione delle pagine dedicate al ricorso sul sito web del SIULM:

https://www.siulm.it

 

 


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

ANCORA CAOS NELLE BUSTE PAGA DEI MILITARI: IL SIULM DENUNCIA DISAGI E ANOMALIE

Ancora una volta, i militari si trovano a fronteggiare una situazione insostenibile riguardo alle loro buste paga. La disorganizzazione e le problematiche amministrative che caratterizzano la gestione degli stipendi hanno colpito in particolare numerosi Volontari in Ferma Iniziale (VFI) di Taranto, i quali non hanno ancora ricevuto il loro stipendio dal primo giorno di corso.

Ma il problema non si ferma qui. A Caserta, infatti, si verificano incongruenze retributive tra pari corso: alcuni risultano in servizio permanente effettivo (SPE), mentre altri, pur appartenendo allo stesso contingente, risultano non in SPE, determinando di fatto una disparità economica tra militari con identico percorso formativo e professionale. E ancora, ci sono militari che nel mese scorso hanno percepito appena 200 euro di stipendio, una cifra che non rispecchia minimamente il valore e l’impegno profuso quotidianamente al servizio del Paese.

Il personale militare è stanco di sopportare queste condizioni. Le continue promesse di un conguaglio futuro, una soluzione ormai ripetuta da tempo come panacea di tutti i mali, non sono più accettabili. Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SiULM), nella figura del suo Segretario Generale Luigi Tesone, afferma con fermezza: “Basta a questa gestione disordinata e per niente trasparente”.

Il SiULM richiede quindi un intervento immediato da parte delle massime autorità dei dicasteri della Difesa e dell’Economia e Finanze. È necessario, per il rispetto del personale militare e per garantire trasparenza e correttezza, che queste anomalie siano sanate al più presto. I militari, impegnati ogni giorno a garantire la sicurezza del Paese, meritano di vedere riconosciuti i loro diritti in modo puntuale ed equo.

(le foto si riferiscono alle buste paga di paricorso)


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

COMUNICAZIONE IMPORTANTE AI MEMBRI DELL'AERONAUTICA MILITARE

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SiULM) ha recentemente inviato una richiesta ufficiale al Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale Luca Goretti, per l'avvio di tavoli tecnici dedicati a temi rilevanti per il personale militare. Questo passo si è reso necessario a seguito dell'incontro del 30 settembre scorso, durante il quale sono emerse diverse esigenze e priorità che riguardano il benessere e i diritti del personale.

Il SiULM, accogliendo con favore l'impegno del Generale Goretti a promuovere l'attività sindacale nei reparti dell'Aeronautica, ha evidenziato l'importanza di aprire un dialogo costruttivo su questioni specifiche. Tra i temi principali da discutere, sono stati individuati:

Relazioni sindacali interne all'Aeronautica;

Gestione degli alloggi di servizio;

Tutela della famiglia, in particolare in riferimento alla legge 104;

Regolamentazione dei turni di lavoro (h12/h24);

Questioni legate al MIM (Manifestazione d'Interesse alla movimentazione).


Questi argomenti sono considerati fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro e il benessere delle famiglie dei militari. Il SiULM ha espresso fiducia nell'interesse del Capo di Stato Maggiore per avviare quanto prima questi incontri, al fine di risolvere le criticità e migliorare la qualità della vita lavorativa del personale rappresentato.

Ulteriori dettagli organizzativi sugli incontri verranno comunicati non appena disponibili.


Dott. Luigi Tesone,
Segretario Generale


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

AERONAUTICA MILITARE: PROBLEMATICA CORRESPONSIONE LEGGE 86/2001 E DEL DPR 163/2002

Il SIULM comunica la propria disponibilità a fornire supporto amministrativo al personale volontario che, al termine del corso VSP e sergenti, viene trasferito a una nuova sede di servizio.

I dipartimenti tecnico-amministrativo e legale sono da tempo impegnati nello studio di situazioni specifiche che, secondo la normativa attuale, non permettono di includere il personale militare in questione tra i beneficiari della legge 86/2001 e del DPR 163/2002.

In questo contesto, con un impegno quotidiano e costante a favore del personale militare per la risoluzione di casi complessi, il SIULM invita chiunque lo ritenga necessario a presentare le proprie richieste per chiarire eventuali dubbi riguardanti le proprie esperienze.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it