news

ASCOLTO E AZIONE: IL SIULM AL FIANCO DEI MARESCIALLI EX 958

Nel corso dei numerosi incontri che il SIULM ha tenuto in questa settimana con i colleghi delle basi dell’area romana è emerso il profondo disagio dei Marescialli provenienti dal ruolo dei Sergenti (ex 958), riguardo alla situazione economica e alla progressione di carriera.
Transitati nel ruolo Marescialli a partire dal 2017, questi colleghi non hanno ottenuto alcun reale beneficio economico, anzi, la loro retribuzione risulta oggi addirittura inferiore rispetto a quella di alcuni ruoli sottostanti. Un’anomalia inaccettabile, che il SIULM si è impegnato a portare all’attenzione delle istituzioni competenti con la massima determinazione.
I punti più dolenti che ci hanno posto all’attenzione riguardano:
la progressione di carriera: è fondamentale garantire un percorso di crescita chiaro e meritocratico, evitando disparità con altri ruoli;
la valorizzazione economica: è necessario un adeguamento stipendiale che riconosca il valore e l’esperienza maturata, senza discriminazioni rispetto ad altri ruoli;
l’assegno pensionabile: occorre lavorare affinché l’assegno pensionabile tenga conto delle reali responsabilità e del servizio svolto e dell’anzianità acquisita;
La progressione parametrale: è indispensabile velocizzare l’aumento dei parametri stipendiali per ridurre le attuali ingiustizie retributive.
Il SIULM è già al lavoro per formulare proposte concrete e avviare un confronto istituzionale su questi temi. La nostra missione è chiara: garantire equità e dignità professionale a tutti i militari, senza distinzioni di ruolo o anzianità.
Con grande soddisfazione segnaliamo che nel corso dei diversi incontri abbiamo ricevuto numerosi segnali di fiducia e sostegno da molti militari, che hanno apprezzato il nostro impegno a favore di tutti gli iscritti e colleghi.
Noi continueremo a batterci per i diritti dei colleghi, perché "La divisa ci unisce", ma deve unire anche nei diritti e nelle tutele.

RITARDO NEI RIMBORSI DELLE TASSE UNIVERSITARIE AI FREQUENTATORI DEL 22° CORSO MARESCIALLI “INTERNI” DELL’AERONAUTICA MILITARE – RICHIESTA DI CHIARIMENTI

RITARDO NEI RIMBORSI DELLE TASSE UNIVERSITARIE AI FREQUENTATORI DEL 22° CORSO MARESCIALLI “INTERNI” DELL’AERONAUTICA MILITARE – RICHIESTA DI CHIARIMENTI

 

 

 

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) ha appreso che si è verificato un ritardo nell’erogazione dei rimborsi delle tasse universitarie previsti per il personale non laureato, frequentatore del 22° Corso Marescialli “Interni” dell’Aeronautica Militare, come stabilito dalla normativa vigente a partire dal 2023.

Si tratta di un contributo annuale per il rimborso parziale delle tasse universitarie della cui liquidazione sono stati incaricati i Servizi Amministrativi competenti.

Tuttavia, numerosi iscritti hanno segnalato di non aver ancora ricevuto il rimborso spettante, nonostante la presentazione della documentazione richiesta sia avvenuta nei tempi e nelle modalità previste.

Tale situazione sta causando un evidente disagio ai militari interessati, i quali, confidando nel supporto dell’Amministrazione, hanno intrapreso percorsi di formazione accademica sostenendo spese che, a oggi, non hanno ancora ricevuto il dovuto ristoro.

Questo ritardo rischia di minare la fiducia nel sistema di sostegno formativo e di disincentivare il personale dall’intraprendere percorsi di crescita professionale e culturale.

Alla luce di quanto esposto, il SIULM chiede con urgenza:

•             chiarimenti in merito alle cause dei ritardi nei rimborsi;

•             indicazione dei tempi previsti per la liquidazione degli importi spettanti;

•             adozione di misure atte a garantire il regolare e tempestivo pagamento dei rimborsi futuri.

 

Continueremo a monitorare la situazione e a sollecitare l’amministrazione affinché i diritti del personale militare siano rispettati senza ulteriori ritardi.

Invitiamo tutti i colleghi a restare aggiornati e a segnalarci eventuali criticità.

 

Fai diventare il SIULM il tuo sindacato.

 

La divisa ci unisce.

 

SIULM – Sindacato Unitario Lavoratori Militari


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

RITARDI NEGLI AGGIORNAMENTI STIPENDIALI E VACANZA CONTRATTUALE,CHIEDIAMO CHIAREZZA E TEMPI CERTI

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) segue con attenzione l’aggiornamento degli stipendi e i relativi arretrati per il personale in divisa.
Purtroppo, l’iter burocratico e i tempi tecnici legati alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale stanno causando ritardi che si ripercuotono direttamente sulle tasche dei lavoratori.
Dalle informazioni in nostro possesso, senza la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale non è possibile procedere con gli adeguamenti. Se la pubblicazione dovesse avvenire oltre la chiusura dell’elaborazione del mese corrente, tutto slitterebbe di due mesi comportando ulteriori attese per il personale, che potrebbe dover aspettare più del previsto per ricevere quanto gli spetta.
Attualmente, l’elaborazione delle competenze sta passando al mese di maggio. Il SIULM sta lavorando affinché l’aggiornamento venga realizzato al primo mese utile e per riconoscere gli arretrati tramite un’emissione speciale. Tuttavia, è fondamentale attendere l’uscita del provvedimento in Gazzetta Ufficiale per avere certezze sui tempi.
Per quando riguarda la vacanza contrattuale relativa alla concertazione 2025-2027, questa verrà inserita nel cedolino di aprile.
Il SIULM chiede garanzie sui tempi di erogazione degli arretrati e maggiore trasparenza nei processi di aggiornamento stipendiale.
Continueremo a a monitorare la situazione e a sollecitare l’amministrazione affinché i diritti economici del personale militare siano rispettati senza ulteriori ritardi.
Invitiamo tutti i colleghi a restare aggiornati e a segnalarci eventuali criticità.

Fai diventare il SiULM il tuo sindacato.

La divisa ci unisce.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SIULM INCONTRA IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA: AL CENTRO IL FUTURO DEL PERSONALE MILITARE

Oggi, il Segretario Generale del SIULM, Luigi Tesone, e il Coordinatore Nazionale Francesco Rega incontrano il Capo di Stato Maggiore della Difesa per affrontare i temi centrali del recente contratto del Comparto Difesa e le prospettive future per il personale militare.

L’incontro avviene dopo la firma del contratto 2022-2024, che ha portato un significativo aumento economico per il personale non dirigente. Tuttavia, nonostante questo avanzamento, il contratto non è riuscito a colmare il disagio e la perdita di potere d’acquisto subita dagli uomini e dalle donne in divisa. La questione resta centrale per il SIULM, che continua a chiedere misure più incisive per garantire un reale adeguamento salariale e una maggiore tutela economica per il personale militare.

Tra i temi in discussione ci sarà anche la necessità di un incontro con il Presidente del Consiglio per ottenere un pieno riconoscimento della specificità del personale del Comparto Difesa. La previdenza resta un punto aperto, con l’esigenza di finanziamenti concreti per la Previdenza Dedicata e Complementare.

Il SIULM continuerà a battersi per il benessere del personale militare, portando avanti il dialogo con le istituzioni per garantire maggiori tutele e riconoscimenti concreti per tutti i militari.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

SIULM: UNITI PER UNA PREVIDENZA DEDICATA AI MILITARI – ISCRIVITI E FAI SENTIRE LA TUA VOCE!

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) continua la sua battaglia per il riconoscimento della previdenza dedicata per il personale delle Forze Armate. Abbiamo inviato una lettera ufficiale al Ministro della Difesa , Guido Crosetto, e al Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, sollecitando con urgenza l’apertura di un tavolo di confronto su questa tematica cruciale.

Perché è una battaglia fondamentale?

Da troppi anni il personale militare è penalizzato dall’assenza di una previdenza complementare efficace, nonostante fosse prevista già dalla Legge 335/1995. Il governo ha ribadito la volontà di istituire la previdenza dedicata e ha individuato risorse economiche, ma servono azioni concrete e immediate per trasformare queste promesse in realtà.

Il SIULM è l’unico sindacato che sta portando avanti questa battaglia in prima linea, senza compromessi e senza esitazioni. Ma per avere più forza abbiamo bisogno anche di te!

Perché iscriversi al SIULM?
   •   Perché l’unione fa la forza: più iscritti significano più rappresentanza e più pressione sulle istituzioni.
   •   Perché i diritti dei militari devono essere rispettati: senza una previdenza dedicata, i militari continueranno a subire un trattamento ingiusto rispetto ad altre categorie.
   •   Perché il SIULM non si ferma: stiamo portando avanti numerose battaglie, dalla tutela della famiglia nei trasferimenti, al riconoscimento dei diritti previdenziali e retributivi.

Non restare a guardare: unisciti al cambiamento!

Se anche tu vuoi vedere risultati concreti, se credi che sia arrivato il momento di dare ai militari la dignità che meritano, iscriviti al SIULM!

La divisa ci unisce, ma solo insieme possiamo fare la differenza.

Scarica qui la lettera: (Richiesta urgente di apertura del Tavolo sulla Previdenza Dedicata per il personale militare)


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it