aeronautica-militare

INCONTRO TECNICO GIORNO 8 MAGGIO: LA FEDERAZIONE SINDACATI A.M. IN PRIMA LINEA A TUTELA DEL PERSONALE

L' USAMI, il SIAM e il SIULM sono state convocate l'8 maggio, unitamente ad altre sigle rappresentative del Comparto Difesa, al tavolo tecnico per l'inizio della parte tecnica dei lavori.
Le attività proseguiranno a tavoli separati, Forze di polizia, Forze di polizia ad ordinamento militare e Forze Armate, la Federazione dei sindacati dell'Aeronautica avrà un peso importante nel tavolo tecnico delle FF. AA. ed in particolare quando si discuteranno i lineamenti specifici della Forza Armata in azzurro.

Infatti la federazione dei sindacati dell'Aeronautica Militare (USAMI-SIAM-SIULM) andrà compatta a tali tavoli per tutelare finalmente coloro che sono stati trascurati nelle ultime contrattazioni.

La Federazione ha già avuto modo di essere presente in contesti ufficiali, sia con il Ministro della Difesa, che all'apertura del rinnovo contrattuale con il Ministro della Funzione Pubblica e grazie al suo peso rappresentativo del 70%, degli iscritti dell' Aeronautica Militare, si pone come interlocutore sindacale di riferimento in tutti i contesti.

Inoltre la Alleanza potrà essere polo attrattivo e di dialogo con le sigle sindacali delle altre Forze Armate.

In tal modo sarà possibile esercitare una maggior forza contrattuale in ogni tavolo.

l'Unione di intenti farà la differenza, infatti
la Federazione è pronta a rappresentare con autorevolezza le richieste di tutto il personale dell'Aeronautica.

 

AUMENTO DEGLI STRAORDINARI NO GRAZIE!

Zangrillo- straordinari personale FF.AA.

Si leggono articoli di giornali che fanno intendere asserite richieste di aumento degli straordinari nelle forze armate, facciamo chiarezza.
L' eventuale aumento delle risorse per gli straordinari alimenterebbe ancora di più le inaccettabili sperequazioni che vedono privilegiare una ridottissima parte del personale che già gode in modo preponderante di tali emolumenti in quanto li gestisce.

La totalità delle sigle sindacali militari non si è espressa per un aumento delle risorse da destinare agli straordinari, anzi, l'indicazione è stata quella opposta.
Le sigle sindacali hanno chiesto l'abolizione di tutte quelle forme di forfettizzazione che mortificano il lavoro straordinario in violazione delle norme contrattuali sull'orario di lavoro.
La Federazione dei sindacati dell'Aeronautica (USAMI-SIAM-SIULM) ha chiesto inoltre che i fondi dedicati all'Aeronautica Militare siano completamente destinati alle competenze fondamentali e che siano finanziate ulteriori risorse per le competenze accessorie da dedicare per aumentare il corrispettivo orario degli straordinari del personale non dirigente.
La Federazione non può accettare qualsivoglia strumentalizzazione delle richieste sindacali a favore dei soliti privilegiati.

Salvo smentite, restiamo convinti che il Ministro Zangrillo con le sue dichiarazioni si sia riferito all'aumento dell'importo erogato per ogni singola ora di straordinario, come effettivamente richiesto dai sindacati militari.
Si rende in ogni caso necessaria la distinzione dei fondi tra il personale dirigente e quello non dirigente.
La Federazione ritiene inoltre che tutte le risorse accessorie debbano essere condizionate da criteri che garantiscano meno discrezionalità e più equità nella ripartizione, tenendo conto che dall’incontro è emerso un chiaro sbilanciamento del pagamento degli straordinari a favore del personale dirigente.
La Federazione Sindacati Aeronautica Militare vigilerà per garantire una equa ripartizione delle risorse contrattuali, in considerazione della crisi economica in atto e della perdita del potere d'acquisto delle nostre retribuzioni.
Questo è il momento di essere tutti uniti e chiediamo alle donne e uomini in Azzurro di iscriversi ad una dei tre sindacati USAMI, SIAM, SIULM che insieme rappresentano oltre il 70% della forza sindacale dell’Aeronautica Militare.

COMUNICATO LICENZA NEGATA

Dipartimento Aeronautica Militare

COMUNICATO STAMPA

La Licenza va comunque fruita


Un nostro iscritto in servizio presso il 15° Stormo di Cervia (RA) ha richiesto di fruire una parte della Licenza che aveva interrotto qualche tempo prima per problemi sanitari. Il Comando di appartenenza, replicando all’istanza, negò la concessione della stessa. La mancata fruizione ha fatto scaturire uno scambio epistolare, al termine del quale il SiULM ha ottenuto la possibilità di poter far godere il nostro associato del periodo di assenza.
La vicenda, iniziata nel 2022, ha come protagonista il Graduato Aiutante (GrA) D. M., in servizio presso il Nucleo Antincendio del 15° Stormo. Nell’Agosto del 2022 mentre il Militare fruiva di una parte residuale della Licenza Ordinaria dell’anno precedente (2021), dovette interrompere il godimento delle ferie a seguito di un ricovero ospedaliero. Il ricovero del nostro iscritto fu seguito da lungo periodo di “aspettativa”. Il 21 novembre del 2023, a seguito di giudizio medico della preposta commissione, il Graduato fu giudicato idoneo al servizio Militare. Dopo il rientro presso il Nucleo Antincendi di Stormo, il GrA D.M. chiese di fruire di un periodo di assenza facendo riferimento alle ferie che aveva interrotto nell’agosto del 2022.
Tale richiesta fu declinata per decorrenza dei termini massimi per il godimento della Licenza del 2021 e cioè, a dire del Comando di appartenenza, 18 mesi. Dopo tale diniego
quest’associazione sindacale, certa che fosse stato leso un diritto del nostro associato, ha fornito tutta l’assistenza necessaria per affrontare la problematica. Il SiULM AM, rappresentato dal dottor FERRI Vincenzo, ha deciso di interpellare il legale di fiducia del nostro Sindacato.
Quest’ultima, dopo il respingimento dell’istanza in argomento da parte del Comando del 15° Stormo, ha prodotto adeguata corrispondenza con l’Ufficio Consulenza Affari Giuridici dello Stato Maggiore Aeronautica (SMA). Il rappresentante dello SMA ha riscontato alla missiva della nostra avvocatessa, avallandone la richiesta e dando disposizioni al Comando dipendente di concedere al GrA D.M. la Licenza maturata nel 2021.
Il SiULM ottiene “sul campo” un altro successo, frutto del lavoro sinergico tra vari livelli, dimostrando una capillare presenza anche nelle “lontane periferie” laddove, spesso, i nostri colleghi sono lasciati soli e privi delle basilari tutele. La campagna di iscrizioni è aperta.
Colleghi abbiate fiducia di Noi, perché dimostriamo con i fatti che nessuno sarà mai lasciato solo.

IL SEGRETARIO NAZIONALE SiULM AM
Dottor Vincenzo FERRI

Iscriviti al SIULM

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV) – Tel. 320 8029733
PEC: aeronautica@pec.siulm.it - E-MAIL:
aeronautica@siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SIULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024.

NASCE LA FEDERAZIONE DEI SINDACATI DELL’AERONAUTICA MILITARE

 

 

COMUNICATO

Nasce la federazione dei sindacati dell’Aeronautica Militare


 

Un nuovo capitolo per i diritti e il benessere del personale dell'Aeronautica Militare Italiana prende il via!


 

Roma, mercoledì 24 aprile 2024 - Centro Congressi I-Cavour

Nel giorno di apertura delle trattative sul contratto delle Forze Armate avrà luogo la presentazione pubblica della prima e unica

federazione sindacale dell’Aeronautica Militare.

USAMI AERONAUTICA

Unione Sindacale delle Associazioni Militari Aeronautica

SIAM

Sindacato Aeronautica Militare-

SIULM AERONAUTICA

Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Danno vita ad una federazione

che rappresenta oltre il 70% della forza sindacalizzata dell’Aeronautica Militare

creando una voce potente e unita, che detterà le regole

sulla disciplina contrattuale della Forza Armata.

 

Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento!

Vieni mercoledì 24 aprile alle ore 11.00

al Centro Congressi Cavour

Via Cavour 50/a - 00184 Roma

 

IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL SiULM
Dottor LUIGI TESONE

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV) – Tel. 320 8029733 PEC: aeronautica@pec.siulm.it - E-MAIL: aeronautica@siulm.it


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SiULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024

AGLI EQUIPAGGI FISSI DI VOLO DEL P-72 VA “PAGATA” LA STESSA INDENNITÀ!!!

Il personale del 41° Stormo di Sigonalla (CT) iscritto al SiULM, ha rappresentato al Segretario Nazionale per l’Aeronautica, Dottor Ferri Vincenzo, la situazione di disparità verificatasi fra gli equipaggi fissi di volo del gruppo “Antisom”. Il nostro Segretario ha pertanto provveduto a inviare una PEC al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca GORETTI ed al Suo Consulente Giuridico per informarLi della mancata corresponsione dell'Indennità di Marcia.
Questa sigla Sindacale, sempre al fianco dei propri iscritti, ha evidenziato che, nonostante gli equipaggi del Velivolo P72 siano composti da personale dell’Aeronautica Militare e da quello della Marina Militare, che operino per il medesimo tempo, percepiscono emolumenti diversi. In particolare, al personale della Marina è stata corrisposta l’Indennità di Marcia come atteso dal combinato disposto degli Artt. 8, comma 1, della Legge n. 78/1983 e del D.P.R. 20 aprile 2022 n. 56, Art. 13, comma 21, mentre quelli dell’Aeronautica ne restano privi.
Nella missiva il SiULM, al fine di tutelare al meglio i propri iscritti, ha richiesto di consultare gli atti in possesso del Comando del 41° Stormo che, a parer solo di parte, giustificano la mancata corresponsione dell’indennità in argomento.

IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL SiULM AM
Dottor Vincenzo FERRI

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV) – Tel. 320 8029733 PEC: aeronautica@pec.siulm.it - E-MAIL: aeronautica@siulm.it


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SiULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024

VA RICONOSCIUTA L'INDENNITÀ AI MILITARI CON IL BREVETTO DI MANUTENTORE

Il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Militari (SIULM) ha espresso il suo sostegno per il riconoscimento dell'indennità di brevetto per i manutentori e altri specialisti dell'Aeronautica Militare. Questo importante passo rappresenterebbe un giusto riconoscimento per il personale altamente specializzato della Forza Armata più tecnologica.

 

Il SIULM ha sottolineato che i manutentori e altri specialisti svolgono un ruolo fondamentale per l'efficienza e il raggiungimento degli obbiettivi della F.A..

 

Il Segretario Generale Interforze

Dott. Luigi Tesone

Iscriviti al SIULM

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)
E-MAIL:
aeronautica@siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SIULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024.

IN AERONAUTICA È TROPPO DIFFICILE IL RICONGIUNGIMENTO!

Le famiglie dei militari dell'Aeronautica italiana si trovano ad affrontare una sfida sempre più difficile a causa delle restrizioni imposte ai ricongiungimenti familiari. Una delle ultime modifiche alla direttiva interna, ha stabilito che il ricongiungimento non può avvenire prima di cinque anni di servizio, una decisione che ha generato moltissimo disagio e malcontento tra i membri della Forza Armata e le loro famiglie.

 

Questa restrizione, seppur motivata da ragioni organizzative e di gestione delle risorse umane, sta avendo gravi conseguenze sul benessere delle famiglie dei militari dell'Arma Azzurra. Molte di esse si trovano ad affrontare lunghe separazioni, con il conseguente impatto emotivo e psicologico su tutti i membri coinvolti, soprattutto sui figli.

 

La prospettiva di dover attendere almeno cinque anni prima di poter riunire la propria famiglia ha contribuito a generare un clima di demotivazione e insoddisfazione tra i Militari dell'Aeronautica. Questo, a sua volta, può avere ripercussioni negative sulla performance e sull'efficacia operativa della F. A. nel suo complesso.

 

Ma le conseguenze non si fermano qui. Le restrizioni ai ricongiungimenti familiari hanno anche un impatto sulla capacità dell'Aeronautica di attrarre e sfruttare appieno il potenziale, l'intelligenza e le capacità specifiche dei suoi membri. Molti potenziali candidati potrebbero essere scoraggiati dal partecipare ai concorsi interni o, addirittura, dall' intraprendere una carriera in Azzurro. Non è facile pensare di poter costituire una famiglia sapendo di non poterci vivere.

 

È importante che le autorità di Vertice della Forza Armata prendano in considerazione queste preoccupazioni e valutino attentamente le implicazioni delle restrizioni ai ricongiungimenti familiari. Un equilibrio tra le esigenze organizzative e il benessere delle famiglie dei Militari deve essere trovato, al fine di garantire un ambiente lavorativo sano, motivante e produttivo per tutto il personale dell'Aeronautica italiana.

 

Il SIULM invita tutti i militari afflitti da tale situazione a contattarci al fine di porre in essere azioni comuni e collettive per la salvaguardia delle famiglie.

 

Segretario Generale Interforze

Dott. Luigi Tesone

 

Iscriviti al SIULM

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)
E-MAIL:
aeronautica@siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SIULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024.

TURNI H12 IN AERONAUTICA: MAGGIORI RISCHI E SERVIZI MENO EFFICIENTI

Negli ultimi tempi nell’Aeronautica sono stati introdotti significativi cambiamenti nell’organizzazione del servizio di vigilanza delle proprie installazioni. Questi mutamenti sono stati presentati come un passo avanti nella settore della “Force Protection”. I vertici della Forza Armata (F. A.) hanno chiarito che tale servizio è una risorsa strategica. Da una più attenta e personale valutazione, ci è apparso che la modalità di svolgimento dei servizi in argomento abbia solo incrementato i gravami di lavoro del personale Militare. Ci riferiamo in particolare ai servizi armati che, un tempo, si svolgevano con modalità H24 e da qualche mese in H12.

A parere del SIULM, l'eliminazione del servizio H24 rappresenta una decisione alquanto discutibile, che comporta conseguenze negative per il personale coinvolto. In primo luogo, espone i Militari a maggiori rischi durante gli spostamenti casa-lavoro, poiché i turni così concepiti raddoppiano i trasferimenti. In secondo luogo tali movimenti coincidono molto spesso con le ore di maggior traffico e ciò aumenta il fattore legato ai sinistri stradali. Questo problema aggiuntivo non solo minaccia la sicurezza del personale, ma può anche compromettere la prontezza operativa delle basi militari. Inoltre, l'eliminazione del servizio H24 ha un forte impatto ambientale. Il maggior numero di spostamenti casa-lavoro comporterà un aumento del traffico veicolare e, di conseguenza, un aumento delle emissioni di gas serra e dell'inquinamento atmosferico. Ciò va contro i principi di sostenibilità ambientale e avrebbe conseguenze a lungo termine sulla salute pubblica.

La decisione più controversa riguarda l'assenza di indennità notturne o compensi aggiuntivi per il personale che svolge attività in turnazione continuativa. Senza un adeguato riconoscimento del lavoro notturno, festivo e dei disagi associati ai turni irregolari, si mina sicuramente il benessere e la motivazione del personale Militare. Questi individui sono spesso chiamati a sacrificare il proprio riposo e la propria vita familiare per garantire la sicurezza delle installazioni Militari, e non riconoscerne adeguatamente il valore è ingiusto e demotivante.

In considerazione di quanto sopra esposto il SIULM chiederà il ripristino dei turni H24 con il sistema autocompensante. Questa tipologia di orario di servizio, a nostro avviso, garantiva maggiore efficacia, efficienza, sostenibilità e benessere per i Militari coinvolti, per le famiglie ed anche per le installazioni militari.

 

Segretario Generale Interforze

Dott. Luigi Tesone

Iscriviti al SIULM

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)
E-MAIL:
segretariogeneraleinterforze@siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SIULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024.

IL SIULM SOLLEVA LE QUESTIONI CRITICHE SUI TRATTAMENTI DEI MARESCIALLI DELL'AERONAUTICA MILITARE

In un recente discorso, il Ministro della Difesa ha sottolineato il valore inestimabile degli uomini e delle donne che compongono le nostre Forze Armate. Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) accoglie con favore queste parole, riconoscendo l'importanza di celebrare il sacrificio e il servizio dei militari al servizio della nazione.

Tuttavia, in qualità di sindacato militare, riteniamo sia nostro dovere far conoscere al Ministro e all'opinione pubblica una realtà meno luminosa. Il personale militare è stanco di essere maltrattato e trascurato dalle istituzioni. È giunto il momento di porre fine a questa situazione ingiusta e insostenibile.

In particolare, desideriamo sollevare il problema dei numerosi marescialli anziani dell'Aeronautica Militare che, dopo una lunga e umiliante carriera al servizio del Paese, si trovano ora ad affrontare un destino ingiusto alle soglie della pensione. Questi valorosi uomini e donne che stanno per essere relegati nelle garitte in compiti di basso profilo, come se fossero giovani reclute appena arruolate.

Il Maresciallo dell'Aeronautica Militare, simbolo di dedizione e professionalità, chiede rispetto. È giunto il momento di dire basta alla sottovalutazione e alla mancanza di considerazione verso coloro che hanno dedicato una vita intera al servizio della Patria.

Il SIULM esorta il Ministro della Difesa e le autorità competenti a prendere seriamente in considerazione queste legittime preoccupazioni e ad agire tempestivamente per garantire il rispetto e la dignità del personale militare, specialmente di coloro che hanno raggiunto livelli di responsabilità e esperienza come i marescialli anziani dell'Aeronautica Militare.

È fondamentale che la società riconosca e valorizzi il contributo fondamentale dei militari alla sicurezza e alla difesa del Paese, garantendo loro condizioni di lavoro dignitose e trattamenti rispettosi. Il rispetto e il sostegno nei confronti del personale militare non sono solo doveri morali, ma sono essenziali per mantenere alta la morale e l'efficienza delle nostre Forze Armate.

Il Segretario Generale Interforze

Dott. Luigi Tesone

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV) – Tel. 320 8029733
PEC: aeronautica@pec.siulm.it - E-MAIL: aeronautica@siulm.it


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SiULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024.