news

RITARDO NELLA CORRESPONSIONE DEI BUONI PASTO AL PERSONALE MILITARE IN SERVIZIO

Direttivo Nazionale Marina

COMUNICATO STAMPA

Ritardo nella corresponsione dei buoni pastoal personale militare in servizio

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) esprime profonda preoccupazione per il persistente ritardo nella corresponsione dei buoni pasto al personale militare in servizio.

 

Il pasto giornaliero rappresenta un diritto fondamentale per ogni membro delle Forze Armate, tuttavia, il mancato ricevimento dei buoni pasto per sei mesi, dalle mensilità di Settembre 2023 a Febbraio 2024, ha creato un grave disagio economico e compromesso il benessere dei nostri militari.

 

Il SIULM, rappresentante del personale militare, chiede un intervento tempestivo da parte delle autorità competenti per risolvere questa delicata situazione. Un'azione immediata dimostrerebbe il riconoscimento dell'impegno e del sacrificio dei nostri militari, nonché il costante supporto dell'Amministrazione al loro benessere.

 

La Segreteria Generale della Marina, ha sollecitato con fermezza un intervento rapido e definitivo per garantire il regolare riconoscimento dei diritti del personale militare.

 

Il SIULM confida nella sensibilità e prontezza delle autorità competenti nell'affrontare questa problematica, certi che un intervento immediato sarà di fondamentale importanza per mantenere alta la coesione e il morale della nostra comunità militare.

 

 

Augusta, 23 Febbraio 2024

SEGRETERIA NAZIONALE MARINA

SIULM CARABINIERI: PRIME STORICHE ASSEMBLEE SINDACALI ALL'INTERNO DELLE CASERME

Il Dott. Giuseppe Rifino Segretario Nazionale SIULM Carabinieri, ringrazia il comandante della Legione Carabinieri “Puglia” ed il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecce per l’ospitalità ricevuta e per aver messo a disposizione la sala.
In data 19 febbraio 2024 i dirigenti dell’APCSM Siulm Carabinieri:
-Dott. Giuseppe Rifino Segretario Generale Nazionale Siulm Carabinieri;
-Dott. Marcello Pepe Segretario Aggiunto Nazionale ruolo forestale SIULM Carabinieri;
hanno incontrato il personale in servizio nella sede del Comando Provinciale di Lecce presentando i servizi di consulenza offerti ai propri iscritti in materia di Diritto Amministrativo, Diritto Militare, compilazione e corretto andamento delle richieste per le "Cause di Servizio”, Tutela Legale Stragiudiziale gratuita per gli iscritti e con onori a carico dell’APCSM Siulm.
Si è trattato ed approfondito l'argomento della mobilità per il personale dell’ex Corpo Forestale dello Stato, l’assemblea ha chiesto a questa APCSM di suggerire al Governo, di concedere a tutto il personale in servizio dell’ex Corpo Forestale dello Stato una mobilità reale (cosa attuata minimamente con decreto legislativo 177/2016) verso tutte le altre amministrazioni dello Stato.
Inoltre, durante l’assemblea si è discusso anche di altri argomenti come riordino delle carriere, proposta di redazione delle note caratteristiche solo da parte degli ufficiali, buoni pasto per stazioni lontane alle mense di servizio, contratto scaduto da circa 800 giorni senza la previsione di avere gli arretrati per gli anni 2022-2023, prescrizione/riabilitazione in caso di sanzioni di stato, approfondimento sul disegno di Legge Gasparri.
Questa Segreteria Nazionale del Siulm Carabinieri, si fà carico di richiedere la mobilità per il personale dell’ex Corpo Forestale dello Stato per disinnescare una eventuale sentenza sfavorevole della CEDU, quindi di concedere una mobilità reale (cosa attuata minimamente con  decreto legislativo 177/2016) verso tutte le altre amministrazioni dello Stato.
NOI DEL SIULM NON LASCIAMO MAI NESSUNO DA SOLO, neanche quando le problematiche non sono
solo di natura professionale
. Per questo la Nostra assistenza e professionalità sono a 360'.
Visitate il sito per vedere le convenzioni riservate agli iscritti.
Unitevi a noi… Dalla parte del collega sempre!
www.siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze riconosciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo un organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare. per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.

A FEBBRAIO ARRIVA IL CONGUAGLIO “PAZZO”! BUSTE PAGA CON POCHE CENTINAIA DI EURO

Dipartimento della Comunicazione e Informazione

COMUNICATO STAMPA

 

A febbraio arriva il conguaglio “PAZZO”! Buste paga con poche centinaia di Euro.

 

Si porta a conoscenza che questa mattina il SiULM – Dipartimento Interforze, ha scritto al Ministero dell’Economia (MEF-NoiPA)e delle Finanze e al Ministero Difesa - Centro Unico Stipendiale Interforze(CUSI) per evidenziare il grosso problema che ha creato il conguaglio I.R.Pe.F. e Contributivo relativo all’anno 2023 a molti Militari. Molti dei nostri iscritti, controllando la piattaforma NoiPA, hanno potuto appurare che gli importi corrisposti nel mese di febbraio 2024 saranno di poche centinaia di Euro.

E’ inammissibile che vengano erogati importi così bassi a famiglie sulle quali gravano spese correnti rese insostenibili dall’aumento delle tariffe di luce, gas e interessi bancari sui mutui. Nella lettera questa Associazione Sindacale ha evidenziato la necessità di porre immediatamente rimedio a questa situazione che ha catapultato tante povere famiglie di donne e uomini con le stellette, in forte difficoltà. Abbiamo, pertanto, richiesto un incontro con gli attori principali di questo problema, sottolineando che, la gestione stipendiale attuata prima dell’entrata in funzione della piattaforma NoiPA, non aveva mai creato questi problemi al personale Militare. Veniva effettuato un prelievo commisurato agli emolumenti percepiti durante l’anno. Tale accorgimento, determinava una tassazione a carico del contribuente più regolare e sicuramente meno pesante in fase di conguaglio.

Istrana(TV), 21/02/2024

 

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Dottor Roberto SIBILLA


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo:Tutelati Sempre”.

Iscriviti al SIULM Aeronautica Militare

RIMODULAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE DELLA DISPOSIZIONE RIGUARDANTI LA PERMANENZA NELLE C.D. “ZONE DISAGIATE”

Il Siulm Carabinieri comunica che, ha scritto al Comando Generale dei Carabinieri affinché si faccia promotore per risolvere una importante problematica per quei militari che si trovano ad operare in quelle che vengono definite zone disagiate di 1° o 2° fascia; rispetto al passato la permanenza minima in questi reparti (in passato 2/3 anni) è stata più che raddoppiata. Inoltre, nelle stesse stazioni/luoghi ricadenti nella prima fascia, ci sono delle differenze non da poco, per esempio i comandi stazioni carabinieri presenti nelle isole minori degli arcipelaghi, ove si trovano 2/3 carabinieri e 300 abitanti di popolazione e manca veramente di tutto o le stazioni presenti in luoghi arroccati sui monti ove manca l’essenziale e per raggiungere la località più vicina, possono addirittura volerci ore.

Indubbiamente il prolungarsi dei tempi di permanenza in questi “luoghi sperduti e spesso impervi” ne mette a dura prova il morale, la voglia di prestarvi servizio ed isola anche moralmente il militare che non solo si trova “isolato” ma che spesso non può neanche portare con se la famiglia (poiché sono località spesso molto costose quali isole minori), nonché i viaggi per “casa” risultano estenuanti e costosi (Lampedusa circa 12 ore di traghetto solo per raggiungere Porto Empedocle e poi via verso l’ignoto (cit. Star Trek)). Si prenda ad esempio le Stazioni come Roccaforte del Greco o Palizzi Superiore che distano dai servizi basilari circa un ora, quindi, non trovandosi in loco quei beni e servizi necessari per fronteggiare la vita quotidiana, è necessario doversi spostare con frequenza verso i Comuni più vicini, ma spesso, accade che nel periodo invernale i Militari si trovino isolati in quanto tali zone sono soggette a frane di grandi massi che si distaccano dalle montagne che costeggiano le uniche strade percorribili, comportando il blocco delle stesse ed il conseguente isolamento del Comune interessato, facendo si che si rimanga senza servizi di prima necessità, quali l’ energia elettrica e/o linea telefonica/internet anche per periodi superiori alle 24 ore. Senza parlare di quelle isolate dalla neve, che spesso si trovano ai confini dell’Italia e che territorialmente ricadono nelle regioni quali la Valle D’Aosta, il Trentino-Alto Adige, la Lombardia, il Friuli-Venezia Giulia.

 

LA SEGRETERIA NAZIONALE SIULM CARABINIERI, si è fatta portavoce della problematica ed ha chiesto al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri di modificare i tempi minimi di permanenza nelle zone disagiate, innalzandone i relativi punteggi incrementali nei concorsi interni, che ad oggi sono praticamente ininfluenti se non nulli, al fine di legittimare gli sforzi fatti da chi con devozione si dedica a prestare servizio nelle predette stazioni. Il Siulm Carabinieri ha richiesto inoltre, di modificare il limite di permanenza dai 6 anni, attualmente necessari per richiedere la Provincia di interesse ad un periodo di 4 anni. Di permettere, che il punteggio delle “disagiate” non si sblocchi dopo il quarto anno ma che sia data la possibilità sin da subito ai militari di poter ambire ad un eventuale trasferimento, con punti incrementali commisurati agli anni di permanenza, facilitando il raggiungimento delle sedi di proprio gradimento.

 

Visitate il sito per vedere le convenzioni riservate agli iscritti.

 

Unitevi a noi… Dalla parte del collega sempre!

www.siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze riconosciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo un organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare. per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.

STUDI LEGALI RIUNITI

Il SIULM Carabinieri comunica che, dal 1° Novembre 2023, con onori a carico di questa APCSM, per gli iscritti Siulm Carabinieri è stata avviata la TUTELA LEGALE con “Studi Legali Riuniti” associazione professionale tra avvocati, in tema di diritto militare. La Tutela Legale Stragiudiziale ricopre molteplici problematiche di applicazione pratica e reale in tema di diritto militare, quali ad esempio:

  • Diritto disciplinare militare;

  • CODICE ORDINAMENTO MILITARE, T.U.O.M. Regolamento Disciplina Militare;

  • Sanzioni Disciplinari di Corpo e di Stato: consulenza e orientamento per la redazione di memorie difensive nei procedimenti disciplinari;

  • Consulenza e orientamento per la Redazione di istanze di riesame e rimedi avverso gli effetti delle sanzioni disciplinari;

  • Documentazione Caratteristica: Rapporti Informativi e schede valutative – consulenza e orientamento;

  • Consulenza e orientamento Avanzamenti di Carriera;

  • Consulenza e orientamento per la redazione delle istanze di trasferimenti Legge 104/1992 / Trasferimenti per incompatibilità ambientale;

  • Consulenza e orientamento per la redazione delle istanze di riconoscimento Cause di Servizio;

  • Consulenza per la redazione di istanze ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. e memorie difensive ex artt. 10 e 10 bis Legge n. 241/1990 e s.m.i.;

  • Istanze per l’accesso ai documenti amministrativi; Consulenza e orientamento per la redazione di atti di intervento nei procedimenti dell’Amministrazione Militare ex art. 10 e 10bis Legge n. 241/90 e s.m.i.;

 

È già attivo il numero di telefono 080 222 40 74 (linea riservata SIULM Carabinieri), con cui sarà garantita lassistenza 2 volte a settimana lun. e ven. dalle 10.00 alle 12.00, al predetto numero risponderà una segretaria che presterà assistenza mettendovi in contatto con l’avvocato designato, dopo aver fornito il codice di iscrizione (numero tessera Siulm) e aver compilato la richiesta di consulenza/privacy che invierete tramite Whatsapp 351.5327916 o tramite mail:  iscritti.siulm@gmail.com.

Questo per Noi è solo un punto di partenza e non un traguardo. Da oggi, infatti, abbiamo ancor più bisogno di Voi che, sottoscrivendo le deleghe sindacali, date al SIULM le risorse necessarie per potervi tutelare e far ascoltare la vostra “voce” in via stragiudiziale o laddove sarà necessario. La delega sarà pari allo 0,50% degli emolumenti di base fissi mensili, così come previsto per Legge. Con la sottoscrizione della delega, i Nostri associati hanno diritto, inoltre, anche alla compilazione e trasmissione del modello 730.

LA SEGRETERIA NAZIONALE CARABINIERI, vi dà il benvenuto in questa grande famiglia e resta a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Unitevi a noi… Dalla parte del collega sempre!

www.siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze riconosciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo un organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare. per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.