news

SIULM INFORMA: TRACCIABILITÀ OBBLIGATORIA PER LE SPESE DI MISSIONE – NOVITÀ VALIDE DAL 1° GENNAIO 2025

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) informa tutti i militari che dal 1° gennaio 2025 le spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto sostenute durante missioni e trasferte dovranno essere obbligatoriamente pagate con strumenti tracciabili per poter essere rimborsate senza subire tassazione.
Se il pagamento avviene in contanti, il rimborso sarà considerato reddito imponibile e sarà soggetto a tassazione come se fosse una componente dello stipendio.
Questa novità è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207),
QUALI SONO I PAGAMENTI TRACCIABILI?
Per evitare che il rimborso delle spese venga tassato, i militari in missione dovranno utilizzare esclusivamente metodi di pagamento tracciabili, quali:
✔ carte di credito o debito
✔ bancomat
✔ bonifici bancari
✔ assegni
COSA SUCCEDE SE PAGO IN CONTANTI?
Le spese pagate in contanti saranno considerate come parte del reddito imponibile e quindi tassate. Ad esempio, un militare soggetto ad un’aliquota IRPEF del 43% vedrà il rimborso tassato nella stessa misura.
Questo significa che una parte del rimborso sarà trattenuta come imposta, riducendo l’effettivo importo percepito.
E SE IL BANCOMAT NON FUNZIONA?
Il SIULM sta già portando all’attenzione delle autorità competenti questa è una problematica, chiedendo che sia garantita una soluzione alternativa nei casi in cui non sia possibile effettuare pagamenti elettronici.
PAGAMENTI TRACCIABILI ANCHE PER ALTRE DETRAZIONI FISCALI
Vogliamo ricordare che anche per alcune spese personali l’uso di strumenti di pagamento tracciabili è obbligatorio per poter beneficiare delle detrazioni fiscali.
Tra queste troviamo:
•    spese sanitarie (escluse quelle sostenute in farmacie e strutture pubbliche);
•    spese scolastiche e universitarie;
•    spese per attività sportive dei figli;
•    spese per badanti e colf;
•    spese per polizze assicurative sulla vita e sugli infortuni.
Per tutte queste spese, se il pagamento avviene in contanti, non sarà riconosciuta alcuna detrazione fiscale.
COSA FA IL SIULM?
Il SIULM si impegna a tutelare i militari affinché questa nuova normativa non crei disagi ingiustificati. Stiamo chiedendo:
•    chiarimenti ufficiali sulle modalità di applicazione della norma;
•    deroghe per le situazioni in cui i pagamenti elettronici non sono possibili;
•    soluzioni concrete per evitare che i militari subiscano una perdita economica ingiustificata.
Il SIULM continuerà a vigilare e vi terrà aggiornati su eventuali sviluppi di questa normativa.
La divisa ci unisce!


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

PROROGA DELLO SCIVOLO PER IL COLLOCAMENTO IN AUSILIARIA DEI MILITARI. UN PRIMO PASSO NELLA DIREZIONE GIUSTA, MA SERVE DI PIÙ

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) accoglie con favore la proroga dello scivolo, come da noi richiesto, ma auspica che tale misura venga estesa almeno fino al 2033 per garantire una maggiore tutela per il personale militare.

Il SIULM deve anche rilevare che lo scivolo, con i numeri attuali, si rivela pressoché inefficace per una reale gestione del turnover. Infatti, per il ruolo Marescialli sono previsti solamente 75 posti e per il ruolo Ufficiali appena 32 posti, numeri chiaramente insufficienti viste le reali esigenze del personale militare e considerato l’organico complessivo.

Per questo motivo, il SIULM si adopererà affinché venga estesa l’Aspettativa per Riduzione Quadri (ARQ) anche a favore del personale non dirigente, ampliando così le possibilità di uscita dal servizio in modo più equo ed efficace.

Chiediamo inoltre che lo scivolo e l’ARQ vengano estesi ai ruoli dei Sergenti e dei Graduati, categorie che attualmente non beneficiano di queste misure di flessibilità. Tale ampliamento rappresenterebbe un passo concreto verso una maggiore equità tra le diverse componenti delle Forze Armate e un miglioramento delle condizioni di chi presta servizio con professionalità e dedizione.

Il SIULM continuerà a battersi affinché queste richieste trovino attuazione, tutelando i diritti e il futuro di tutti i militari.

La divisa ci unisce!

Circolare Scivolo 2025


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SINDACATO UNITARIO LAVORATORI MILITARI (SIULM) DENUNCIA CON FERMEZZA LE GRAVI CRITICITÀ LEGATE AL TRASFERIMENTO DEI FUCILIERI DELL’ARIA DA MARTINA FRANCA A PISA.


                                                                                         

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM) denuncia con fermezza le gravi criticità legate al trasferimento dei Fucilieri dell’Aria da Martina Franca a Pisa.

 

 

Una decisione imposta senza adeguate garanzie logistiche, senza il dovuto rispetto per il personale coinvolto e priva di trasparenza. Tuttavia, l’incertezza non riguarda solo i Fucilieri: l’intero personale dell’Aeronautica Militare del 16° Stormo opera in un clima di totale instabilità, privo di informazioni e tutele adeguate.

 

Una sede inadeguata: Pisa non è pronta

 

I Fucilieri dell’Aria destinati a Pisa si trovano a dover affrontare una situazione inaccettabile. A quanto riferito, le infrastrutture della nuova sede risultano inadeguate:

 

•             mancano servizi essenziali, come riscaldamento e acqua potabile negli alloggi;

 

•             gli alloggi promessi risultano precari e privi di garanzie di stabilità;

 

•             le risorse informatiche sono insufficienti, con pochi computer e una sola stampante per l’intero reparto.

 

Come può essere imposta una scelta che compromette il benessere del personale e delle loro famiglie?

 

Pressioni e gestione inaccettabile

 

Il personale è obbligato a partecipare al trasferimento, pena il passaggio automatico alla Difesa Terrestre, senza alcuna chiarezza sulle posizioni disponibili. Questa situazione trasforma una decisione professionale in una costrizione ingiustificata.

 

Inoltre, molti Fucilieri si chiedono quale sarà il loro ruolo a Pisa: il numero di Militari da trasferire appare sproporzionato rispetto alle reali esigenze operative. Questo rischio di inattività potrebbe generare ulteriore frustrazione.

 

Non solo i Fucilieri: anche il restante personale viene lasciato nell’incertezza

 

Mentre i Fucilieri sono costretti a questo trasferimento forzato, il resto del personale dell’Aeronautica Militare di Martina Franca vive in una condizione di totale incertezza. Non vi sono informazioni chiare sulle tutele e sulle prospettive future per coloro che non rientrano nella categoria dei Fucilieri dell’Aria.

 

Questa gestione approssimativa e priva di trasparenza penalizza l’intero comparto militare, non solo i diretti interessati dal trasferimento.

 

Le RICHIESTE del SIULM: RISPETTO e GARANZIE per tutti i MILITARI

 

Il SIULM chiede con urgenza:

 

•             una verifica immediata delle condizioni della sede di Pisa;

 

•             la sospensione del trasferimento fino a quando non saranno garantite condizioni di vita e di lavoro adeguate;

 

•             assoluta trasparenza sulle alternative disponibili per chi non desidera trasferirsi;

 

•             parità di trattamento tra il personale, senza favoritismi nelle assegnazioni future;

 

•             mantenimento di qualifiche, brevetti e indennità per i Fucilieri dell’Aria;

 

•             maggiore chiarezza e garanzie per tutto il personale dell’Aeronautica Militare di Martina Franca, non solo per i Fucilieri.

 

Il SIULM fa appello alle Istituzioni

 

I Militari meritano rispetto, dignità e certezze per il loro futuro e quello delle loro famiglie. Il SIULM continuerà a lottare affinché queste richieste vengano ascoltate. Le istituzioni hanno il dovere di rispondere e di garantire che chi indossa la divisa sia tutelato.

 

“La divisa ci unisce, ma non deve diventare una prigione.”

 


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

COMUNICAZIONE AGLI ISCRITTI SIULM MARINA

Egregi iscritti,

Il Consiglio Direttivo di SIULM Marina, a seguito della positiva conclusione della proposta di fusione con l'Unione Sindacale Marinai (USIMAR), comunica che, al fine di garantire un percorso comune e un’organizzazione sempre più forte e capillare, è necessario procedere all’organizzazione delle cariche elettive vacanti. L’aumento dei soci e la creazione di una nuova area Interregionale centrale, facente riferimento al Comando Marittimo della Capitale (Maricapitale), rendono infatti necessaria la costituzione di ulteriori ruoli dirigenziali.

A tale proposito, si rende noto che il Consiglio Direttivo di SIULM Marina ha indetto le elezioni per le cariche dirigenziali di seguito indicate, con modalità di votazione attraverso piattaforma online VotaFacile. Le aree interregionali si integreranno di nuovi dirigenti ed eventuali segretari generali, e per ogni area sarà possibile presentare liste di candidati fino a un massimo di 3 nomi.

Cariche elettive disponibili:

  1. MARINA SUD: liste fino a 3 nomi, eventualmente includendo il Segretario Generale. (Dirigenti eleggibili: 6)
  2. MARICAPITALE: liste fino a 3 nomi, eventualmente includendo il Segretario Generale. (Dirigenti eleggibili: 6)
  3. MARINA NORD: liste fino a 3 nomi. (Dirigenti eleggibili: 3)
  4. ISOLE: liste fino a 3 nomi. (Dirigenti eleggibili: 2)
  5. DIRETTIVO NAZIONALE: liste fino a 3 nomi, eventualmente comprendendo il Coordinatore Nazionale Marina.

Le candidature per le cariche sopra indicate potranno essere inviate via email all'indirizzo marina@siulm.it entro le ore 20 del 2 febbraio 2025

Tutti gli iscritti CHE VORRANNO ESERCITARE Il DIRITTO DI VOTO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA POTRANNO FARE RICHIESTA DI ESSERE INSERITI  NELLA STESAA INVIANDO UNA  MAIL A MARINA@SIULM.IT. VOTAZIONI CHE SI TERRANNO IL 03 Febbraio 2025  dalle ore 08:00 alle ore 20:00.

AUSPICHIAMO UNA AMPIA PARTECIPAZIONE 

Cordiali saluti,
Il Consiglio Direttivo SIULM Marina


SIULM: TRANSITO IN SERVIZIO PERMANENTE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE (VFP4) - CHIARIMENTI SULL’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 704 E INVITO ALL’ISCRIZIONE.

 

Il SIULM, l’Associazione Professionale a Carattere Sindacale Militare, ha recentemente chiesto chiarimenti allo Stato Maggiore della Difesa - I Reparto Personale sull’applicazione dell’articolo 704 del Codice dell’Ordinamento Militare (COM) in merito al transito in servizio permanente dei Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale (VFP4), in particolare per quelli reclutati tra il 2022 e il 2024.

Il SIULM ha chiesto di precisare se il passaggio al servizio permanente per i VFP4 debba avvenire immediatamente al termine del terzo anno di ferma quadriennale, come previsto dall’articolo 704. Questo chiarimento si rende necessario per garantire l’uniformità nell’applicazione delle normative e offrire certezze a tutti militari interessati.

 

Il sindacato ha sottolineato che una corretta interpretazione di tale disposizione è fondamentale per tutelare i diritti dei propri iscritti, che spesso si trovano ad affrontare incertezze amministrative legate alla transizione verso una carriera stabile nelle Forze Armate.

 

Questo intervento rientra nella missione del SIULM che vuole essere un punto di riferimento per tutti i militari, offrendo un supporto concreto alla risoluzione delle problematiche che possono emergere durante il percorso professionale. L’associazione si distingue per la sua capacità di affrontare tempestivamente temi delicati, come quello del transito in servizio permanente, dimostrando un’attenzione particolare verso i Volontari in Ferma Prefissata.

 

Il SIULM, nella lettera firmata dal Segretario Generale Nazionale Dott. Luigi Tesone, ribadisce la disponibilità a fornire ulteriori chiarimenti e documenti per agevolare il lavoro dello Stato Maggiore della Difesa. Questo dialogo costruttivo rappresenta un passaggio fondamentale per garantire un futuro professionale più sicuro e stabile ai VFP4.

 

In questo contesto, il SIULM invita tutti i VFP4 ad aderire all’unico sindacato militare che si dedica concretamente alla tutela dei loro diritti. L’iscrizione al SIULM non rappresenta solo un atto di adesione, ma una scelta strategica per chi desidera essere rappresentato e sostenuto nelle proprie istanze.

 

Grazie all’esperienza maturata e alla competenza del proprio team, il SIULM garantisce un’assistenza professionale e mirata, impegnandosi quotidianamente per assicurare che le normative vengano applicate in maniera equa.

 

Perché scegliere il SIULM? Perché essere rappresentati significa non essere mai soli.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

DEDICATO A GIANLUCA, UN VERO AMICO CHE CI HA LASCIATO TROPPO PRESTO

Un grande dolore stringe il cuore di tutti noi nell’annunciare la scomparsa dell’amico e collega Gianluca Maria Scaloni, Luogotenente, Capo Nucleo PUMASS del 2° Reparto Genio di Ciampino dell’Aeronautica Militare.
Gianluca, iscritto da tempo al SIULM, era una persona solare e sempre disponibile verso amici e colleghi. Lascia un vuoto davvero incolmabile in tutti quelli che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
Un padre di famiglia esemplare con una straordinaria passione per gli animali e per i suoi cani.
Desideriamo in questo momento salutarlo come si saluta un vero amico in partenza per un lungo viaggio:
Buon viaggio Gianluca. Ci hai onorato e arricchito in questi anni con la tua amicizia e con il tuo spirito sempre vivo, con il tuo entusiasmo e con la tua generosità, con la tua disponibilità, sempre disinteressata, e con la tua serietà.
Non avremmo mai voluto che arrivasse questo momento, ma il tuo ricordo, il tuo affetto ci accompagneranno per sempre.
Cieli Blu Gianluca!”


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

EFFETTI DELLA NUOVA MANOVRA FINANZIARIA SULLA BUSTA PAGA

  • Sono state rese stabili le aliquote riferite ai tre scaglioni Irpef, ovvero:

aliquota al 23% sugli imponibili fino a 28mila euro lordi;

aliquota al 35% sugli imponibili tra 28mila e 50mila euro lordi;

aliquota al 43% sugli imponibili oltre i 50mila euro lordi.

N.B. Le percentuali e gli imponibili, con l’accorpamento dei primi due scaglioni, sono gli stessi del 2024, (ovvero dei redditi fino a 15mila euro e quelli compresi tra i 15mila e i 28mila euro).


 

  • Bonus e detrazioni riconosciuti ai redditi inferiori a 20mila euro

    • detrazione fissa di 1.955 euro

    • bonus del:

7,1% per i redditi fino a 8.500 euro;

5,3% per i redditi compresi tra 8.500 e 15mila euro;

4,8% per i redditi da 15mila a 20mila euro.

  • Detrazioni riconosciuti ai redditi superiori a 20mila euro

    • 1.000 euro per reddito complessivo tra i 20mila e i 32mila euro;

    • da 1.000 a 0 euro, in maniera progressiva, fino ai 40mila euro.

N.B. Come calcolare l’ammontare della detrazione per i redditi oltre i 32mila euro:

Si sottrare a 40mila euro il reddito complessivo, si divide per 8mila e infine si moltiplica per 1.000. In pratica per ogni 1.000 euro di aumento del reddito complessivo, la detrazione si riduce di 125 euro.

    • Facciamo alcuni esempi pratici:

Per un reddito di 32.000 euro la detrazione è pari a 1.000 euro:

[(40.000 – 32.000) / 8.000] * 1.000 = 1 * 1.000 = 1.000 euro


 

Per un reddito di 36.000 euro la detrazione è pari a 500 euro:

[(40.000 – 36.000) / 8.000] * 1.000 = 0,5 * 1.000 = 500 euro


 

Per un reddito di 38.000 euro la detrazione è pari a 250 euro:

[(40.000 – 38.000) / 8.000] * 1.000 = 0,25 * 1.000 = 250 euro.


 

  • Quanto si pagherà di Irpef nel 2025? Effettuiamo alcune simulazioni


 

    • Simulazione per un reddito di 15mila euro

L’imposta lorda è pari a 3.450 euro. L’imposta netta è di 700 euro.

L’imposta lorda è pari a 3.450 euro, ma il contribuente beneficia di un bonus di 795 euro (pari al 5,3% del reddito) e di una detrazione fissa di 1.955 euro, pertanto, verserà solo 700 euro.


 

    • Simulazione per un reddito di 25mila euro

L’imposta lorda è di 5.750 euro. L’imposta netta è di 4.750 euro.

Non sono previsti bonus per questa fascia di reddito: Il contribuente può, comunque, usufruire di una detrazione di 1.000 euro, riducendo l’imposta netta a 4.750 €.


 

    • Simulazione per un reddito di 35mila euro

L’imposta lorda ammonta a 8.890 euro. L’imposta netta è di 8.265 euro.

Non sono applicabili bonus, ma il contribuente ottiene una detrazione progressiva decrescente di 625 euro, portando l’imposta netta a 8.265 euro.


 

    • Simulazione per un reddito di 50mila euro

L’imposta lorda è pari a 14.140 euro. L’imposta netta è di 14.140 euro.

In questa fascia di reddito non sono previsti né bonus né detrazioni, quindi l’imposta netta coincide con l’importo calcolato inizialmente.

N.B. Le simulazioni non possono tenere conto delle situazioni personali particolari dei singoli contribuenti, ad esempio di detrazioni dovute a spese mediche o alla composizione del nucleo familiare – considerando anche le somme bonus relative al taglio del cuneo fiscale, che non concorrono alla formazione del reddito e servono per diminuire la pressione fiscale sui lavoratori.

Per avere con chiarezza la somma da versare, è possibile consultare il simulatore presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

Di seguito una tabella riassuntiva:

Reddito

Imposta lorda

Bonus

Detrazioni

Imposta da pagare

10.000

2.300

530

1.955

-

12.000

2.760

636

1.955

169

15.000

3.450

795

1.955

700

18.000

4.140

864

1.955

1.321

21.000

4.830

-

1.000

3.830

22.000

5.060

-

1.000

4.060

25.000

5.750

-

1.000

4.750

30.000

7.140

-

1.000

6.140

35.000

8.890

-

625

8.265

38.000

9.940

-

250

9.690

40.000

10.640

- - 10.640

50.000

14.140

- - 14.140

 


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

CHIARIMENTI COMPETENZE ECONOMICHE DI GENNAIO E FEBBRAIO 2025

Diversi siti web, tra i quali il sito di NoiPA, hanno pubblicato in questi giorni articoli riguardanti le competenze economiche del mese di gennaio e febbraio 2025.
Si ritiene utile precisare che tali articoli non si riferiscono al nuovo contratto, né alla legge di bilancio 2025, tuttora in corso di approvazione. Gli emolumenti ivi citati sono relativi alla manovra finanziaria 2023, più precisamente alla legge 213/2023 (art.1, commi 27,28 e 29), e saranno corrisposti nei mesi di gennaio e febbraio 2025, nell’attesa dei successivi rinnovi contrattuali e della loro applicazione. Si tratta di un anticipo pari a 6,7 volte l’indennità di vacanza contrattuale che verrà ovviamente assorbito dagli aggiornamenti stipendiali derivanti dal recepimento dei miglioramenti contrattuali e portato in riduzione degli arretrati riferiti agli anni 2024 e 2025.
Al momento, come confermano informazioni reperite presso il CUSI, si ritiene che il prossimo marzo verranno aggiornati i parametri stipendiali e che in aprile saranno corrisposti gli arretrati.
Il SIULM da sempre fornisce ai propri iscritti un servizio puntuale ed efficace di assistenza, relativamente al trattamento economico fisso e accessorio, a tutto il personale militare (ufficiali/sottufficiali/truppa) in servizio e in quiescenza.
Il nostro Sindacato è pronto a fornire ogni eventuale supporto a beneficio dei propri iscritti, allo scopo di garantire che le somme corrisposte siano quelle effettivamente attese, secondo i prospetti che il dipartimento amministrativo ha elaborato già prima della firma dello schema di provvedimento.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

FIRMATO IL CONTRATTO DEL COMPARTO DIFESA PER IL PERSONALE SINO AL GRADO DI CAPITANO: SODDISFAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MILITARI

Le Organizzazioni sindacali del Comparto Difesa esprimono soddisfazione per la chiusura della tornata contrattuale 2022/24.

Un risultato significativo, frutto di un dialogo costante e costruttivo anche se a volte netto e senza sconti.

92% DEGLI STANZIAMENTI SUL TRATTAMENTO FISSO. MAI ACCADUTO PRIMA

Siamo riusciti a far destinare il 92% degli stanziamenti sul trattamento fisso e continuativo della parte stipendiale - mai accaduto in passato - una scelta fondamentale per contrastare per quanto più possibile l’impatto dell’inflazione e difendere il potere d’acquisto del personale militare.

RIMANENTE 8 % DEGLI STANZIAMENTI SULLE ACCESSORIE

Con il rimanente 8%, sono stati ottenuti importanti miglioramenti delle indennità accessorie, con l’introduzione di nuove indennità ed un aumento del compenso forfettario di guardia (CFG) e di impiego (CFI).

UNA NUOVA INDENNITÀ NOTTURNA DI 18 EURO (CUMULABILE CON ALTRI COMPENSI)

Inoltre, è stata finalmente riconosciuta una nuova indennità notturna di 18 euro (cumulabile con CFG) ed una indennità notturna di 12 euro, quest’ultima solo per il personale della Marina Militare impiegato a bordo di unità navali.

STORICA SUDDIVISIONE DEL MONTE ORE DELLO STRAORDINARIO NON DIRIGENTI/DIRIGENTI

Storica è stato anche il risultato di suddividere, a monte, le risorse da destinare per lo straordinario del personale contrattualizzato e Dirigente; determinando, così, un equilibrio complessivo all’interno del sistema, a garanzia di risorse sempre più certe e spendibili.

RISORSE PER IL 2025 NOTEVOLMENTE AUMENTATE

È doveroso evidenziare il notevole incremento di risorse a partire dal 2025, segnale tangibile dell’impegno nel valorizzare il personale del Comparto Difesa attraverso strumenti economici più adeguati.

COMPENSO FORFETTARIO DI GUARDIA (CFG): ASSUNTO IMPEGNO PER REVISIONE STRUTTURALE

In merito al Compenso Forfettario di Guardia (CFG), pur accogliendo con favore l’aumento ottenuto in questa tornata contrattuale, le Organizzazioni sindacali sottolineano l’impegno assunto per una revisione strutturale dello stesso nel prossimo contratto.

Riteniamo che questo rinnovo rappresenti un passo avanti significativo, ma sottolineiamo l’esigenza di proseguire il confronto con il Governo.

FONDAMENTALE AVERE IL TANTO RICHIESTO INCONTRO CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

È imprescindibile un incontro con il Presidente del Consiglio dei Ministri, per ottenere un riconoscimento pieno e concreto della cd. “Specificità” del personale del Comparto Difesa, che merita la giusta valorizzazione per il ruolo essenziale svolto al servizio della Nazione.

PREVIDENZA

Rimane, altresì, aperta la questione della previdenza, un tema che deve essere affrontato con priorità nell’ambito dei prossimi interventi normativi ed economici (vedasi il concreto finanziamento sia della Previdenza Dedicata che Complementare, “due facce della stessa medaglia”).

Le Organizzazioni sindacali del Comparto Difesa continueranno a lavorare con unità e determinazione per il benessere e i diritti di tutto il personale militare, di ogni ordine e grado, anche nelle successive fasi di contrattazione di 2° livello alla quali parteciperanno le sigle firmatarie del presente contratto.

 

Le Sigle sindacali firmatarie del contratto per il Comparto Difesa


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it