news

AERONAUTICA MILITARE: PROBLEMATICA CORRESPONSIONE LEGGE 86/2001 E DEL DPR 163/2002

Il SIULM comunica la propria disponibilità a fornire supporto amministrativo al personale volontario che, al termine del corso VSP e sergenti, viene trasferito a una nuova sede di servizio.

I dipartimenti tecnico-amministrativo e legale sono da tempo impegnati nello studio di situazioni specifiche che, secondo la normativa attuale, non permettono di includere il personale militare in questione tra i beneficiari della legge 86/2001 e del DPR 163/2002.

In questo contesto, con un impegno quotidiano e costante a favore del personale militare per la risoluzione di casi complessi, il SIULM invita chiunque lo ritenga necessario a presentare le proprie richieste per chiarire eventuali dubbi riguardanti le proprie esperienze.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

SIULM A SUPPORTO DEI VINCITORI DI M.I.M.

l SiULM desidera informare tutti gli appartenenti all'Aeronautica Militare che Questo Sindacato (SiULM) si sta attivamente interessando della situazione riguardante oltre 120 colleghi dell'Aeronautica Militare, risultati vincitori della Manifestazione d'Interesse alla Movimentazione (M.I.M.), ma che non sono ancora stati trasferiti. Questa situazione, protrattasi da tempo, sta causando significativi disagi personali e familiari per molti di voi, che avevano già pianificato il loro trasferimento.

Il SiULM ha inviato una comunicazione ufficiale al Generale Goretti dello Stato Maggiore dell'Aeronautica, richiedendo un intervento urgente per sbloccare la situazione e dare priorità a coloro che hanno già ottenuto il parere favorevole per il trasferimento. Inoltre, abbiamo chiesto che vengano previste sostituzioni adeguate con il personale uscente dai vari corsi di formazione.

Qualora foste interessati, il SiULM mette a disposizione la propria consulenza gratuita per assistervi in questa delicata fase. La nostra organizzazione è pronta a supportarvi per garantire che i vostri diritti vengano rispettati e che i trasferimenti avvengano in tempi rapidi, minimizzando i disagi.

Per qualsiasi richiesta di chiarimento o supporto, non esitate a contattarci. Siamo qui per voi e ci impegniamo a fare tutto il possibile per risolvere questa incresciosa situazione.

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SiULM)


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

SIULM CARABINIERI INDETTA ASSEMBLEA PROVINCIALE A VICO DEL GARGANO

Carabinieri: SIULM Interforze sez. Carabinieri, assemblea provinciale nella sede dell’IPA a Vico del Gargano (Foggia).

Il 10 ottobre 2024 dalle ore 08.00 alle 14.00 nella sala messa a disposizione dall’IPA (Associazione Internazionale di Polizia) del comune di Vico del Gargano (Foggia), per svolgere un’assemblea a caratteresindacale per tutto il personale dei carabinieri in servizio nella Provincia di Foggia.
Il Dott. Giuseppe Rifino, Segretario Nazionale SIULM Interforze sez. Carabinieri ha dichiarato: "Fino a poco tempo fa era impensabile una cosa del genere, oggi sì è compreso l’importanza di una struttura sindacale organizzata che possa portare avanti le criticità della nostra professione, Uniti, come nel motto del SIULM Carabinieri".
L’Associazione, già attiva da qualche anno, presenterà la propria organizzazione e intende quindi ampliare la platea degli iscritti incontrando gli attuali aderenti per partecipare insieme nel raccogliere le problematiche da rappresentare ai vertici dell'Arma.
I relatori presenti già esponenti sindacali Nazionali SIULM Interforze sez. Carabinieri:

  • Dott. Giuseppe Rifino, Segretario Generale Nazionale Siulm Interforze sez. Carabinieri;
  • Dott. Marcello Pepe, Segretario Aggiunto Nazionale Siulm Interforze sez. Carabinieri;

Nell' occasione verrà presentata la struttura del SIULM Interforze sez. Carabinieri, i servizi offerti ai propri iscritti in materia di Diritto Amministrativo, Diritto Militare, Difese Militari a seguito di provvedimenti disciplinari, compilazione e corretto andamento delle richieste per le "Cause di Servizio” tutela legale stragiudiziale.


Siamo lieti di invitarvi al pranzo in un ristorante del luogo, che avverrà subito dopo l’assemblea, lo stesso sarà
gratuito per gli iscritti e convenzionato per i simpatizzanti. (gradita prenotazione entro il giorno precedente
per organizzare i tavoli del ristorante).


Bari, 02 ottobre 2024


Il Segretario Generale Siulm Interforze sez. Carabinieri
(Dott. Giuseppe Rifino)         

         
Se vuoi informazioni riguardo le nostre convenzioni, la nostra assistenza e tutela legale, se vuoi
metterti in gioco diventando un Dirigente di questa associazione, non esitare a contattarmi al
327.6221183 (Dott. Giuseppe Rifino).


Visitate il sito per vedere le convenzioni riservate agli iscritti.


Unitevi a noi… Dalla parte del collega sempre!
www.siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze riconosciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo un organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal  senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare. per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”

30 SETTEMBRE 2024, INCONTRO ALLA FUNZIONE PUBBLICA

 

Il Malcontento della Federazione Aeronautica per la Mancanza di Risultati concreti.

In seguito all'incontro odierno presso la Funzione Pubblica, la Federazione Aeronautica, composta dalle sigle sindacali SiULM, SIAM e USAMI, esprime il proprio malcontento per la mancanza di progressi concreti in merito alla preparazione di un articolato che recepisca le richieste condivise dai sindacati. L'incontro, atteso come momento chiave per definire i termini delle istanze presentate, si è concluso senza alcun risultato tangibile, suscitando profonda delusione nelle organizzazioni rappresentative del personale aeronautico.

La Federazione Aeronautica auspicava che la Funzione Pubblica avesse predisposto un documento dettagliato che sintetizzasse le proposte e le richieste avanzate dalle parti sindacali, al fine di rispondere alle criticità presenti nel settore e migliorare le condizioni di lavoro del personale. Tuttavia, nonostante le promesse fatte nei precedenti tavoli di confronto. Si attendono risposte necessarie per affrontare le problematiche che affliggono il settore.

"La mancanza di un articolato che raccolga tutte le nostre richieste è inaccettabile", dichiarano i rappresentanti della Federazione Aeronautica. "Abbiamo sempre agito in buona fede, partecipando attivamente agli incontri e proponendo soluzioni concrete. Ci aspettavamo che la Funzione Pubblica rispettasse gli impegni presi e desse finalmente una risposta alle istanze condivise. Ad oggi, però, non abbiamo nulla in mano."

Il malcontento espresso dai sindacati non si limita solo alla mancanza di un documento scritto, ma si estende alla generale assenza di risposte e di un piano di azione chiaro da parte della Funzione Pubblica. I rappresentanti della Federazione Aeronautica denunciano l'inerzia delle istituzioni e chiedono un cambio di rotta immediato per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e una gestione più efficace delle problematiche che interessano il settore.

L'incontro odierno, che avrebbe dovuto rappresentare un passo avanti verso la risoluzione delle criticità, si è dunque rivelato un'ulteriore occasione mancata. La Federazione Aeronautica ribadisce la propria determinazione a continuare la lotta per i diritti dei propri iscritti e chiede alla Funzione Pubblica di fornire, senza ulteriori ritardi, l'articolato necessario, affinché si possa avviare un vero confronto costruttivo.

"Siamo stanchi delle promesse disattese", concludono i rappresentanti sindacali. "I lavoratori della Federazione Aeronautica meritano risposte e rispetto. Non ci fermeremo finché non otterremo ciò che ci spetta."

CARO MASSIMO

Caro Massimo,
ci stringiamo con profondo dolore e immenso rispetto intorno alla tua famiglia e ai tuoi cari, che in così poco tempo ti hanno dovuto salutare. La tua dedizione e il tuo impegno nell'Aeronautica Militare e nel SiULM rimarranno sempre un esempio per tutti noi. Mancherai tanto, ma il ricordo della tua forza e della tua passione continuerà a vivere nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerti.

Un abbraccio di cordoglio e vicinanza,
I colleghi e amici dell'Aeronautica Militare di Cervia e del SiULM


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

RICHIESTE CRUCIALI NELL'INCONTRO DEL 30 SETTEMBRE PER UNA GESTIONE EQUA DEI FONDI E DEI CARICHI DI LAVORO

Il SiULM (Sindacato Unitario Lavoratori Militari) si prepara ad affrontare un incontro cruciale il prossimo 30 settembre. L'appuntamento prevede due importanti tappe: una presso la funzione pubblica e l'altra con la massima autorità dell'Aeronautica Militare. Oltre alle tematiche già trattate in passato e note a tutti i nostri iscritti, in queste sedi, il SiULM porterà avanti richieste che mirano a correggere alcune delle disfunzioni che si sono verificate nella gestione delle risorse e della distribuzione del lavoro all'interno delle Forze Armate.

La richiesta principale del SiULM riguarda la suddivisione dei fondi per gli straordinari. Attualmente, il meccanismo di distribuzione permette che ufficiali e sottufficiali attingano dalla stessa riserva economica, creando situazioni di disparità e iniquità. Durante l'incontro, il sindacato chiederà esplicitamente che i fondi siano suddivisi in modo equo tra ufficiali e sottufficiali, evitando che un gruppo debba sottrarre risorse dall'altro. Questo cambiamento è fondamentale per garantire una gestione trasparente e corretta delle risorse, tutelando i diritti di tutti i militari.

Un altro punto chiave che sarà sollevato riguarda la distribuzione del carico di lavoro. Il SiULM insisterà affinché sia chiarito a ogni comandante l'importanza di un'equa ripartizione delle mansioni tra tutto il personale militare. Troppo spesso, infatti, si verificano situazioni in cui il lavoro grava su un numero limitato di persone, generando stress e malcontento. Il sindacato chiederà che venga stabilito e rispettato un criterio di equità nella distribuzione delle responsabilità operative, al fine di migliorare l'efficienza e il benessere del personale.

L'incontro del 30 settembre rappresenta un'opportunità importante per il SiULM di ottenere risposte concrete e avviare un percorso di cambiamento a beneficio di tutti i lavoratori militari.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it

UN'ALTRA BATTAGLIA VINTA: IL SIULM CONQUISTA IL CONGEDO PARENTALE ALL'80% PER I MILITARI

È con grande orgoglio che oggi possiamo annunciare a tutti i colleghi che il SiULM Aeronautica ha ottenuto un'importante vittoria: anche i militari potranno finalmente usufruire del congedo parentale retribuito all'80%.

Questa conquista rappresenta un fondamentale passo in avanti per i diritti delle famiglie del personale delle Forze Armate. Il congedo parentale è un diritto che permette di dedicare tempo prezioso alla propria famiglia nei primi anni di vita dei figli, un momento critico e insostituibile per ogni genitore.

La battaglia condotta dal SiULM Aeronautica è stata lunga e impegnativa, ma la determinazione e la costanza nel far valere i diritti dei militari hanno portato a questo importante risultato. Il secondo mese di congedo parentale all’80% è ora una realtà grazie alla perseveranza del sindacato, che ha saputo rappresentare in modo efficace le esigenze del personale in divisa.

Questa vittoria non è solo un traguardo per i militari, ma anche una conferma che il SiULM è al fianco dei suoi iscritti, lottando per migliorare costantemente le loro condizioni di lavoro e di vita. È un successo che vogliamo celebrare insieme a tutti i colleghi, con la consapevolezza che i diritti dei lavoratori delle Forze Armate meritano lo stesso rispetto e la stessa tutela di quelli del resto del mondo del lavoro.

Continuiamo a lottare per garantire un futuro sempre più equo e giusto per tutti noi.

Per ulteriori dettagli sull'azione portata avanti dal SiULM Aeronautica, potete consultare l'articolo completo

https://www.siulm.it/blog/articles/2deg-mese-congedo-parentale-un-nuovo-sviluppo-sorprendente

https://youtu.be/ClXxclMrgnA?si=KUEMdJiE1P1U6DOb


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it

 

IL SIULM PARTECIPERÀ ALL'INCONTRO CON IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL'AERONAUTICA CHE SI TERRÀ IL PROSSIMO 30 SETTEMBRE

Il SiULM (Sindacato Unitario Lavoratori Militari) parteciperà all'incontro con il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica (SMA) che si terrà il prossimo 30 settembre. Tra i temi che il SiULM sicuramente presenterà alla massima autorità dell'Aeronautica Militare c'è la questione dei vincitori di (MIM) che non sono ancora stati trasferiti.

Il mancato trasferimento sta causando disagi significativi non solo ai militari coinvolti, ma anche alle loro famiglie. Il SiULM chiederà quindi un intervento diretto del Capo di SMA per sbloccare la situazione e risolvere questa criticità che si protrae nel tempo.

Il SiULM fornirà a tutti i propri iscritti l'assistenza necessaria per la tutela.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it

URGE L'ATTIVAZIONE DI UNO STRUMENTO PRECIPUO DI PREVIDENZA A BENEFICIO DI TUTTI IL PERSONALE DELLE FORZE ARMATE

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SiULM) ha lanciato un appello deciso alle istituzioni per chiedere l’immediata attivazione di uno strumento dedicato di previdenza a beneficio di tutto il personale delle Forze Armate. Questa richiesta è stata avanzata a seguito della mancata attuazione della previdenza complementare, che sta avendo ripercussioni negative sul futuro pensionistico del personale militare.

L' assenza di una previdenza complementare specifica per il comparto militare ha creato un grave vuoto di tutela per i lavoratori delle Forze Armate, che, nonostante l'importanza cruciale del loro ruolo, rischiano di subire un ridimensionamento delle prestazioni pensionistiche. Questo vuoto normativo causato dalla ingiustificata inerzia del legislatore sta generando incertezze e timori tra i militari, che vedono compromessa la loro sicurezza economica in un periodo della propria esistenza definita dalla recente sentenza della Corte Costituzionale “particolarmente sensibile e vulnerabile”.

La richiesta del SiULM si basa, pertanto, sulla necessità di lenire gli effetti negativi derivanti dalla mancanza della norma che introduca la previdenza complementare attraverso una misura di tutela specifica, in grado di rispondere alle complesse esigenze del personale militare. Il sindacato sottolinea come tale richiesta rappresenti non solo una giusta compensazione per la mancata attuazione della previdenza complementare prevista dalla legge 335/95, ma anche un atto dovuto nei confronti di chi, quotidianamente, si impegna per la sicurezza e la difesa del Paese.

"La situazione è diventata insostenibile", dichiara il Segretario Generale del SiULM Luigi Tesone, evidenziando che il personale delle Forze Armate si trova a fronteggiare una doppia incertezza: da un lato l’assenza di previdenza complementare, dall’altro l’impossibilità di programmare serenamente il proprio futuro post-servizio. "È impensabile che coloro che dedicano la propria vita al Paese debbano subire conseguenze così pesanti per il loro futuro pensionistico", ha aggiunto.

Il SiULM chiede  dunque al governo e alle competenti istituzioni di intervenire con urgenza e tempestività allo scopo di garantire al personale delle Forze Armate un futuro più sicuro e sereno.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IN AERONAUTICA IL FUTURO È DEI LAVATIVI?

Negli ultimi giorni il SiULM ha ricevuto numerose segnalazioni di malcontento dai militari dell'Aeronautica.
Il motivo principale riguarda la gestione dei trasferimenti del personale regolata dalla direttiva DIPMA UD 001, che ha introdotto l'istituto della MIM (Mobilità Interna Militare). Questo strumento, concepito per facilitare una rotazione efficiente e funzionale delle risorse all'interno delle diverse basi e strutture dell'Arma, sembra essere oggi al centro di un paradosso operativo.

Al SiULM (Sindacato Unitario Lavoratori Militari), sono giunte segnalazioni che da quest'anno molti comandanti di corpo stanno bloccando alcuni trasferimenti, tale situazione sarebbe giustificata dalla presunta “indispensabilità” delle risorse in questione. In altre parole, chi viene considerato fondamentale per il funzionamento quotidiano della struttura è trattenuto al suo posto, senza possibilità di spostamento. Questo approccio, sebbene giustificato dalle esigenze operative, sembra nascondere delle gravi conseguenze a lungo termine.

Un futuro di lavativi?
Il SiULM denuncia  preoccupazione per il rischio che l'attuale gestione dei trasferimenti crei un ambiente lavorativo fortemente demotivante. Invece di premiare la competenza e il merito, il messaggio che si rischia di trasmettere è che solo chi è inefficiente o problematico ha più probabilità di ottenere un trasferimento. Se, infatti, i comandanti ritengono alcuni militari “indispensabili” e li trattengono contro la loro volontà, potrebbe innescarsi una pericolosa spirale in cui il personale più qualificato e produttivo sarà bloccato, mentre chi è percepito come meno utile verrà liberato più facilmente.

La logica distorta che emerge da questa situazione è la seguente: se vuoi ottenere un trasferimento, devi farti percepire come un problema. Lavativi, nullafacenti e coloro che creano difficoltà potrebbero avere la strada spianata per cambiare destinazione, mentre i militari impegnati e professionali resterebbero intrappolati nei loro reparti ed incarichi attuali, soffocando ogni possibile aspettativa.
Implicazioni per la morale e l’efficienza operativa
Questa situazione pone una grave minaccia alla morale del personale dell'Aeronautica. Se il personale avverte che il loro impegno e le loro competenze non vengono riconosciute, ma piuttosto penalizzati, il rischio è di assistere a una progressiva perdita di motivazione. Un ambiente in cui il merito non è valorizzato ma, al contrario, è un ostacolo per la carriera e i trasferimenti, potrebbe portare ad un inevitabile calo dell’efficienza operativa.
Inoltre, se questa percezione si diffondesse a macchia d'olio, l'Aeronautica Militare rischierebbe di ritrovarsi con una forza lavoro demotivata e poco incline al sacrificio. I comandanti si troverebbero a dover gestire un personale poco propenso a dare il massimo, consapevole che ogni sforzo potrebbe essere controproducente per i propri interessi personali.
Urge un cambio di rotta
È evidente che la gestione attuale dei trasferimenti, se non corretta, rischia di trasformare l'Aeronautica Militare in un’istituzione priva di meritocrazia, dove il futuro della carriera di un militare è legato non tanto alle sue competenze e al suo impegno, quanto alla sua capacità di essere percepito come un peso.

Il SiULM lancia un appello al Capo di SMA Generale di Squadra Aerea Luca Goretti per immediato cambio di tendenza  affinché il personale possa vedere realizzate le proprie aspettative.

Serve un cambio di rotta, e serve subito.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it