news

SIULM CHIEDE PARITÀ DI TRATTAMENTO PER IL PERSONALE MILITARE: RICHIESTA AL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL'AERONAUTICA

Roma, 4 giugno 2024 – Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SiULM) ha recentemente avanzato una richiesta formale al Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, generale Luca Goretti, sollecitando un intervento urgente per garantire parità di trattamento tra il personale militare nei diversi enti dell'Aeronautica Militare. La questione sollevata riguarda la disparità esistente tra i Reparti nella organizzazione dei servizi armati di caserma su 24 ore. Ciò ha creato significative differenze nelle opportunità offerte ai Militari.

In alcuni Enti dell'Aeronautica, infatti, i servizi vengono svolti in H24, ma in altri tale tipologia non è stata ancora concessa. Questo fa scaturire una situazione di diseguaglianza che causa forte malcontento e maggiori disagi tra il personale escluso da questa possibilità.

Il SIULM ritiene che queste disparità di trattamento compromettano il morale dei militari.

Siamo altresì certi che non è intenzione della massima autorità della F.A. permettere che si verifichino ancora queste disparità di trattamento.

IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL SiULM
Dottor LUIGI TESONE

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SiULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024.

MENSE AI SOLITI PROBLEMI SI AGGIUNGE ANCHE LO SCIOPERO

Oggi il servizio mensa di molti Reparti sarà interessato dallo sciopero nazionale di categoria di tutto il personale delle ditte che confezionano i pasti all'interno delle caserme. Il Sindacato SiULM si è sempre distinto per la disponibilità tesa alla risoluzione delle problematiche, oggi  la questione è ben diversa. Siamo vicini al personale delle ditte per la "battaglia" che stanno portando avanti per il riconoscimento dei loro diritti di lavoratori. Parimenti continuiamo ad avere segnalazioni negative sui servizi mensa all'interno dei Reparti dell'Aeronautica Militare, che da diverso tempo estendiamo allo Stato Maggiore senza però ottenere nessun riscontro migliorativo degli stessi. Abbiamo segnalato problemi in diverse mense da mesi, ultimamente abbiamo segnalato che a Capodichino, oltre ad avere un servizio non adeguato, il registro reclami non è messo immediatamente a disposizione degli avventori alla mensa. Per quanto riguarda Capodichino, sono trascorsi più di 70 giorni dalla prima segnalazione, ma nulla è cambiato. Al raggiungimento del centesimo giorno scriveremo al Capo di SMD e, se non dovesse bastare al Ministro della Difesa ecc... Il problema mense non  finisce qui, al 17° Stormo di Furbara da ben 15 mesi il pasto viene preparato in un centro di cottura esterno e distribuito con il "veicolato", ci viene riferito che oltre il 60% del personale non si reca più a mensa. E' veramente qualcosa che il personale non vuole e non può più sopportare. È il tempo di cambiare "rotta", se l' Amministrazione non è in grado di fornire servizi mensa decenti, si chiudano le mense non idonee ed il personale sia ristorato con i buoni pasto.

 

IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL SiULM
Dottor LUIGI TESONE

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SiULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024.

IL SIULM SCRIVE AL MINISTERO DELLA DIFESA: RICONOSCIMENTO DELLE ISTANZE DEI PROFESSIONISTI DELLA SANITÀ MILITARE

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SiULM) ha recentemente inviato una lettera al Ministero della Difesa, chiedendo un'attenzione immediata e concreta alle istanze degli specialisti della Sanità Militare. Questa richiesta ha lo scopo di far accedere gli Infermieri e tutti i professionisti della Sanità "con le stellette" all'esercizio delle libera professione nonché, a garantire loro, uno sviluppo di carriera direttivo e dirigenziali come i loro paritetici Militari appartenenti a Forze Armate di altre Nazioni.


MOBILITÀ CARABINIERI FORESTALI

Il Siulm Carabinieri comunica che, ha scritto al Comando Generale dei Carabinieri affinché si faccia promotore per rappresentare al governo una immane esigenza dei carabinieri forestali appartenenti all’ex corpo forestale dello stato.

Il Consiglio dei ministri ha di recente approvato un provvedimento recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole ecc… “, il quale prevede modifiche al Codice dell’ordinamento militare. In particolare, l’art. 10 recita che il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dipenda funzionalmente anche dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Questo nuovo “trasloco funzionale “, che coinvolge anche i circa n. 5000 Carabinieri Forestali del Ruolo Iniziale, ripropone con forza l’esigenza ineludibile di una vera mobilità per il personale ex Forestale, solo minimamente attuata dal D.lvo. 177/2016.

Questa APCSM SIULM Carabinieri è vicina ai colleghi ex Forestali, dato che dopo l’assorbimento nell’Arma dei Carabinieri il numero degli ex Forestali che si sono suicidati è sestuplicato. Questa sofferenza molti colleghi e nostri iscritti la vivono quotidianamente, come associazione ci siamo posti questa domanda cruciale: come fermare questa spirale di sofferenza e di suicidi dei Carabinieri Forestali del Ruolo Iniziale? La risposta per noi del SIULM Carabinieri è la seguente: APRIRE UNA VERA MOBILITA’, cogliendo questa duplice occasione offerta dal provvedimento normativo da convertire in legge e soprattutto dalla possibile interlocuzione nell’ambito del ricorso presso la CEDU degli ex Forestali, attualmente nelle sue fasi finali, aprendo finalmente una vera mobilità che possa sanare le ferite sanguinanti lasciate dal decreto legislativo 177/2016 (Assorbimento del C.F.S. nell’Arma dei Carabinieri).

LA SEGRETERIA NAZIONALE SIULM CARABINIERI, ha chiesto al Comando Generale, di intervenire celermente al fine di porre il giusto correttivo ad una problematica che colpisce il personale dei carabinieri forestali appartenenti all’ex Corpo Forestale dello Stato, chiedendo al governo di APRIRE UNA VERA MOBILITA’ per gli stessi.

Bari, 10 maggio 2024

Il Segretario Generale Siulm Carabinieri

(Dott. Giuseppe Rifino)

Se vuoi informazioni riguardo le nostre convenzioni, la nostra assistenza e tutela legale, se vuoi metterti in gioco diventando un Dirigente di questa associazione, non esitare a contattarmi al 327.6221183 (Giuseppe Rifino).

 

Unitevi a noi… Dalla parte del collega sempre!

www.siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze riconosciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo un organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare. per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.

SIULM CARABINIERI, PRIME STORICHE ASSEMBLEE SINDACALI ALL'INTERNO DELLE CASERME ED ELEZIONI PROVINCIALI

Il 06 giugno 2024 dalle ore 10.00 alle 13.00 nella sede del Comando Provinciale di Taranto sala Briefing, il SIULM Carabinieri ha indetto un'assemblea sindacale e relative elezioni.

 

Il Dott. Giuseppe Rifino, Segretario Nazionale SIULM Carabinieri ha dichiarato: "Fino a poco tempo fa era impensabile una cosa del genere, oggi sì è compreso l’importanza di una struttura sindacale organizzata che possa portare avanti le criticità della nostra professione, Uniti, come nel motto del SIULM Carabinieri".

L’Associazione, già attiva da qualche anno, presenterà la propria organizzazione e intende quindi ampliare la platea degli iscritti incontrando gli attuali aderenti per partecipare insieme nel raccogliere le problematiche da rappresentare ai vertici dell'Arma.

I relatori presenti già esponenti sindacali Nazionali SIULM Carabinieri:

-Dott. Giuseppe Rifino, Segretario Generale Nazionale Siulm Carabinieri;

-Dott. Marcello Pepe, Segretario Aggiunto Nazionale;

Nell' occasione verrà presentata la struttura del SIULM CC, i servizi offerti ai propri iscritti in materia di Diritto Amministrativo, Diritto Militare, Difese Militari a seguito di provvedimenti disciplinari, compilazione e corretto andamento delle richieste per le "Cause di Servizio” e tanto altro. Non meno importante verrà rappresentata la Tutela Legale Stragiudiziale con oneri a carico dell’APCSM e la Legal Card.

 

Seguirà elezione della Segreteria Provinciale di Taranto.

 

Bari, 27 maggio 2024

Il Segretario Generale Siulm Carabinieri

(Dott. Giuseppe Rifino)

 

Se vuoi informazioni riguardo le nostre convenzioni, la nostra assistenza e tutela legale, se vuoi metterti in gioco diventando un Dirigente di questa associazione, non esitare a contattarmi al 327.6221183 (Dott. Giuseppe Rifino).

Visitate il sito per vedere le convenzioni riservate agli iscritti.

Unitevi a noi… Dalla parte del collega sempre!

www.siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze riconosciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo un organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare. per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.

SIULM ESPRIME APPREZZAMENTO PER LA NOTIZIA DEL TRASPORTO PUBBLICO DEI MILITARI IN ABRUZZO, MA RIBADISCE L'URGENZA DI UN FONDO NAZIONALE

Il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Militari (SiULM) desidera esprimere il proprio apprezzamento per le recenti comunicazioni relative alla possibilità per i militari dell’Abruzzo di godere del trasporto pubblico gratuito. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nel riconoscimento delle esigenze quotidiane degli uomini e delle donne in divisa che vivono nella regione, contribuendo a migliorare la loro qualità della vita e facilitando i loro spostamenti.

Tuttavia, il SiULM ritiene necessario ribadire, come già sottolineato nell'ambito della contrattazione presso la Funzione Pubblica, l'urgenza di istituire un fondo nazionale dedicato presso il Ministero dei Trasporti. Un tale fondo è indispensabile per garantire che tutti i Militari, indipendentemente dalla regione in cui risiedono, possano beneficiare delle stesse agevolazioni in tutta Italia.
 
Attualmente, esistono disparità significative tra le diverse regioni italiane in termini di attenzione e risorse destinate alle necessità dei Militari. Ad esempio, in regioni come Abruzzo, Lazio e Sicilia, i governatori hanno mostrato una grande sensibilità verso le esigenze dei Militari. Al contrario, in altre Regioni, come il Veneto, l'attenzione a queste necessità è mancante, creando una situazione di svantaggio per i Militari che vi risiedono.

Il SiULM sottolinea che i militari devono poter svolgere il proprio servizio senza essere penalizzati dalla mancanza di supporto regionale. Un fondo nazionale costituirebbe una soluzione equa e uniforme, assicurando che tutti i Militari abbiano accesso alle stesse opportunità di trasporto pubblico, indipendentemente dalla regione di residenza.

Pertanto, il SiULM continuerà a sostenere con forza l’istituzione di un tavolo di lavoro Stato-Regione-Sindacati per risolvere le varie problematiche e cancellare le differenze esistenti in questo momento. Solo attraverso un impegno coordinato e una visione nazionale sarà possibile garantire che tutti i Militari italiani ricevano il sostegno che meritano, ovunque essi risiedano.

In conclusione, mentre il SiULM accoglie con favore i progressi fatti in Abruzzo, rinnova il suo appello per una soluzione più ampia e inclusiva che possa risolvere le disparità attualmente esistenti e offrire un sostegno equo a tutti i membri delle Forze Armate italiane.

IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL SiULM
Dottor LUIGI TESONE

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it


Il SIndacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SiULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024.

RICHIESTA SETTIMANA CORTA PER LA LINEA FORESTALE

Il Siulm Carabinieri comunica che, ha rappresentato al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri che sono pervenute da numerosi iscritti in servizio anche nei Nuclei Carabinieri Forestali richieste di effettuare i turni di servizio su cinque giorni (settimana corta).

Questa APCSM SIULM Carabinieri, nel farsi da sempre promotore di iniziative volte alla tutela ed al benessere del personale, lancia l’idea di effettuare i turni di servizio su cinque giorni lavorativi per la linea dei carabinieri forestale, garantendo contemporaneamente funzionalità ed efficienza nel servizio d’istituto e maggior benessere per il personale.

Il principio della leale collaborazione con l’Amministrazione è altresì un cardine della nostra attività sindacale, volta a migliorare le condizioni ed il benessere del personale ed offrendo nel contempo all’Amministrazione nuove soluzioni per efficientare il servizio d’istituto.

LA SEGRETERIA NAZIONALE SIULM CARABINIERI, ha chiesto quindi al Comando Generale, di intervenire al fine di migliorare il benessere del personale del ruolo Forestale.

Bari, 23 maggio 2024

Il Segretario Generale Siulm Carabinieri

(Dott. Giuseppe Rifino)

Se vuoi informazioni riguardo le nostre convenzioni, la nostra assistenza e tutela legale, se vuoi metterti in gioco diventando un Dirigente di questa associazione, non esitare a contattarmi al 327.6221183 (Giuseppe Rifino).

 

Unitevi a noi… Dalla parte del collega sempre!

www.siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.) è un Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari (A.P.C.S. M.) InterForze riconosciuta e iscritta al nr. 18 dell’Albo del Ministero del Difesa. Noi siamo un organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nati nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare. per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”.

RINNOVO DEL COMPARTO SICUREZZA E DIFESA IN STALLO

COMUNICATO STAMPA


Rinnovo del comparto Sicurezza e Difesa in stallo.
Apertura per la previdenza complementare.


Roma – Le sigle sindacali LRM, SIAM, SINAM, SIULM e USAMI, prendono atto che al termine del secondo incontro tecnico per il rinnovo del contratto, si è giunti ad un sostanziale stallo delle trattative.
Infatti i rappresentanti della funzione pubblica e del ministero della difesa hanno acquisito la consapevolezza che a questo punto è necessario un incontro tra le sigle sindacali ed il Governo per poter dare le risposte alle pregiudiziali poste dalle OO.SS., prima tra tutte la necessità di reperire ulteriori risorse per il rinnovo contrattuale. Inoltre gli stessi interlocutori della parte pubblica, su nostra esplicita ed esclusiva richiesta, hanno aperto all'avvio di un confronto in materia di previdenza  complementare.
Le scriventi sigle rinnovano la massima determinazione in questa fase contrattuale, nell'interesse del personale rappresentato.