news

COMUNICAZIONE AGLI ISCRITTI SIULM MARINA

Egregi iscritti,

Il Consiglio Direttivo di SIULM Marina, a seguito della positiva conclusione della proposta di fusione con l'Unione Sindacale Marinai (USIMAR), comunica che, al fine di garantire un percorso comune e un’organizzazione sempre più forte e capillare, è necessario procedere all’organizzazione delle cariche elettive vacanti. L’aumento dei soci e la creazione di una nuova area Interregionale centrale, facente riferimento al Comando Marittimo della Capitale (Maricapitale), rendono infatti necessaria la costituzione di ulteriori ruoli dirigenziali.

A tale proposito, si rende noto che il Consiglio Direttivo di SIULM Marina ha indetto le elezioni per le cariche dirigenziali di seguito indicate, con modalità di votazione attraverso piattaforma online VotaFacile. Le aree interregionali si integreranno di nuovi dirigenti ed eventuali segretari generali, e per ogni area sarà possibile presentare liste di candidati fino a un massimo di 3 nomi.

Cariche elettive disponibili:

  1. MARINA SUD: liste fino a 3 nomi, eventualmente includendo il Segretario Generale. (Dirigenti eleggibili: 6)
  2. MARICAPITALE: liste fino a 3 nomi, eventualmente includendo il Segretario Generale. (Dirigenti eleggibili: 6)
  3. MARINA NORD: liste fino a 3 nomi. (Dirigenti eleggibili: 3)
  4. ISOLE: liste fino a 3 nomi. (Dirigenti eleggibili: 2)
  5. DIRETTIVO NAZIONALE: liste fino a 3 nomi, eventualmente comprendendo il Coordinatore Nazionale Marina.

Le candidature per le cariche sopra indicate potranno essere inviate via email all'indirizzo marina@siulm.it entro le ore 20 del 2 febbraio 2025

Tutti gli iscritti CHE VORRANNO ESERCITARE Il DIRITTO DI VOTO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA POTRANNO FARE RICHIESTA DI ESSERE INSERITI  NELLA STESAA INVIANDO UNA  MAIL A MARINA@SIULM.IT. VOTAZIONI CHE SI TERRANNO IL 03 Febbraio 2025  dalle ore 08:00 alle ore 20:00.

AUSPICHIAMO UNA AMPIA PARTECIPAZIONE 

Cordiali saluti,
Il Consiglio Direttivo SIULM Marina


SIULM: TRANSITO IN SERVIZIO PERMANENTE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE (VFP4) - CHIARIMENTI SULL’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 704 E INVITO ALL’ISCRIZIONE.

 

Il SIULM, l’Associazione Professionale a Carattere Sindacale Militare, ha recentemente chiesto chiarimenti allo Stato Maggiore della Difesa - I Reparto Personale sull’applicazione dell’articolo 704 del Codice dell’Ordinamento Militare (COM) in merito al transito in servizio permanente dei Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale (VFP4), in particolare per quelli reclutati tra il 2022 e il 2024.

Il SIULM ha chiesto di precisare se il passaggio al servizio permanente per i VFP4 debba avvenire immediatamente al termine del terzo anno di ferma quadriennale, come previsto dall’articolo 704. Questo chiarimento si rende necessario per garantire l’uniformità nell’applicazione delle normative e offrire certezze a tutti militari interessati.

 

Il sindacato ha sottolineato che una corretta interpretazione di tale disposizione è fondamentale per tutelare i diritti dei propri iscritti, che spesso si trovano ad affrontare incertezze amministrative legate alla transizione verso una carriera stabile nelle Forze Armate.

 

Questo intervento rientra nella missione del SIULM che vuole essere un punto di riferimento per tutti i militari, offrendo un supporto concreto alla risoluzione delle problematiche che possono emergere durante il percorso professionale. L’associazione si distingue per la sua capacità di affrontare tempestivamente temi delicati, come quello del transito in servizio permanente, dimostrando un’attenzione particolare verso i Volontari in Ferma Prefissata.

 

Il SIULM, nella lettera firmata dal Segretario Generale Nazionale Dott. Luigi Tesone, ribadisce la disponibilità a fornire ulteriori chiarimenti e documenti per agevolare il lavoro dello Stato Maggiore della Difesa. Questo dialogo costruttivo rappresenta un passaggio fondamentale per garantire un futuro professionale più sicuro e stabile ai VFP4.

 

In questo contesto, il SIULM invita tutti i VFP4 ad aderire all’unico sindacato militare che si dedica concretamente alla tutela dei loro diritti. L’iscrizione al SIULM non rappresenta solo un atto di adesione, ma una scelta strategica per chi desidera essere rappresentato e sostenuto nelle proprie istanze.

 

Grazie all’esperienza maturata e alla competenza del proprio team, il SIULM garantisce un’assistenza professionale e mirata, impegnandosi quotidianamente per assicurare che le normative vengano applicate in maniera equa.

 

Perché scegliere il SIULM? Perché essere rappresentati significa non essere mai soli.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

DEDICATO A GIANLUCA, UN VERO AMICO CHE CI HA LASCIATO TROPPO PRESTO

Un grande dolore stringe il cuore di tutti noi nell’annunciare la scomparsa dell’amico e collega Gianluca Maria Scaloni, Luogotenente, Capo Nucleo PUMASS del 2° Reparto Genio di Ciampino dell’Aeronautica Militare.
Gianluca, iscritto da tempo al SIULM, era una persona solare e sempre disponibile verso amici e colleghi. Lascia un vuoto davvero incolmabile in tutti quelli che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
Un padre di famiglia esemplare con una straordinaria passione per gli animali e per i suoi cani.
Desideriamo in questo momento salutarlo come si saluta un vero amico in partenza per un lungo viaggio:
Buon viaggio Gianluca. Ci hai onorato e arricchito in questi anni con la tua amicizia e con il tuo spirito sempre vivo, con il tuo entusiasmo e con la tua generosità, con la tua disponibilità, sempre disinteressata, e con la tua serietà.
Non avremmo mai voluto che arrivasse questo momento, ma il tuo ricordo, il tuo affetto ci accompagneranno per sempre.
Cieli Blu Gianluca!”


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

EFFETTI DELLA NUOVA MANOVRA FINANZIARIA SULLA BUSTA PAGA

  • Sono state rese stabili le aliquote riferite ai tre scaglioni Irpef, ovvero:

aliquota al 23% sugli imponibili fino a 28mila euro lordi;

aliquota al 35% sugli imponibili tra 28mila e 50mila euro lordi;

aliquota al 43% sugli imponibili oltre i 50mila euro lordi.

N.B. Le percentuali e gli imponibili, con l’accorpamento dei primi due scaglioni, sono gli stessi del 2024, (ovvero dei redditi fino a 15mila euro e quelli compresi tra i 15mila e i 28mila euro).


 

  • Bonus e detrazioni riconosciuti ai redditi inferiori a 20mila euro

    • detrazione fissa di 1.955 euro

    • bonus del:

7,1% per i redditi fino a 8.500 euro;

5,3% per i redditi compresi tra 8.500 e 15mila euro;

4,8% per i redditi da 15mila a 20mila euro.

  • Detrazioni riconosciuti ai redditi superiori a 20mila euro

    • 1.000 euro per reddito complessivo tra i 20mila e i 32mila euro;

    • da 1.000 a 0 euro, in maniera progressiva, fino ai 40mila euro.

N.B. Come calcolare l’ammontare della detrazione per i redditi oltre i 32mila euro:

Si sottrare a 40mila euro il reddito complessivo, si divide per 8mila e infine si moltiplica per 1.000. In pratica per ogni 1.000 euro di aumento del reddito complessivo, la detrazione si riduce di 125 euro.

    • Facciamo alcuni esempi pratici:

Per un reddito di 32.000 euro la detrazione è pari a 1.000 euro:

[(40.000 – 32.000) / 8.000] * 1.000 = 1 * 1.000 = 1.000 euro


 

Per un reddito di 36.000 euro la detrazione è pari a 500 euro:

[(40.000 – 36.000) / 8.000] * 1.000 = 0,5 * 1.000 = 500 euro


 

Per un reddito di 38.000 euro la detrazione è pari a 250 euro:

[(40.000 – 38.000) / 8.000] * 1.000 = 0,25 * 1.000 = 250 euro.


 

  • Quanto si pagherà di Irpef nel 2025? Effettuiamo alcune simulazioni


 

    • Simulazione per un reddito di 15mila euro

L’imposta lorda è pari a 3.450 euro. L’imposta netta è di 700 euro.

L’imposta lorda è pari a 3.450 euro, ma il contribuente beneficia di un bonus di 795 euro (pari al 5,3% del reddito) e di una detrazione fissa di 1.955 euro, pertanto, verserà solo 700 euro.


 

    • Simulazione per un reddito di 25mila euro

L’imposta lorda è di 5.750 euro. L’imposta netta è di 4.750 euro.

Non sono previsti bonus per questa fascia di reddito: Il contribuente può, comunque, usufruire di una detrazione di 1.000 euro, riducendo l’imposta netta a 4.750 €.


 

    • Simulazione per un reddito di 35mila euro

L’imposta lorda ammonta a 8.890 euro. L’imposta netta è di 8.265 euro.

Non sono applicabili bonus, ma il contribuente ottiene una detrazione progressiva decrescente di 625 euro, portando l’imposta netta a 8.265 euro.


 

    • Simulazione per un reddito di 50mila euro

L’imposta lorda è pari a 14.140 euro. L’imposta netta è di 14.140 euro.

In questa fascia di reddito non sono previsti né bonus né detrazioni, quindi l’imposta netta coincide con l’importo calcolato inizialmente.

N.B. Le simulazioni non possono tenere conto delle situazioni personali particolari dei singoli contribuenti, ad esempio di detrazioni dovute a spese mediche o alla composizione del nucleo familiare – considerando anche le somme bonus relative al taglio del cuneo fiscale, che non concorrono alla formazione del reddito e servono per diminuire la pressione fiscale sui lavoratori.

Per avere con chiarezza la somma da versare, è possibile consultare il simulatore presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

Di seguito una tabella riassuntiva:

Reddito

Imposta lorda

Bonus

Detrazioni

Imposta da pagare

10.000

2.300

530

1.955

-

12.000

2.760

636

1.955

169

15.000

3.450

795

1.955

700

18.000

4.140

864

1.955

1.321

21.000

4.830

-

1.000

3.830

22.000

5.060

-

1.000

4.060

25.000

5.750

-

1.000

4.750

30.000

7.140

-

1.000

6.140

35.000

8.890

-

625

8.265

38.000

9.940

-

250

9.690

40.000

10.640

- - 10.640

50.000

14.140

- - 14.140

 


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it

CHIARIMENTI COMPETENZE ECONOMICHE DI GENNAIO E FEBBRAIO 2025

Diversi siti web, tra i quali il sito di NoiPA, hanno pubblicato in questi giorni articoli riguardanti le competenze economiche del mese di gennaio e febbraio 2025.
Si ritiene utile precisare che tali articoli non si riferiscono al nuovo contratto, né alla legge di bilancio 2025, tuttora in corso di approvazione. Gli emolumenti ivi citati sono relativi alla manovra finanziaria 2023, più precisamente alla legge 213/2023 (art.1, commi 27,28 e 29), e saranno corrisposti nei mesi di gennaio e febbraio 2025, nell’attesa dei successivi rinnovi contrattuali e della loro applicazione. Si tratta di un anticipo pari a 6,7 volte l’indennità di vacanza contrattuale che verrà ovviamente assorbito dagli aggiornamenti stipendiali derivanti dal recepimento dei miglioramenti contrattuali e portato in riduzione degli arretrati riferiti agli anni 2024 e 2025.
Al momento, come confermano informazioni reperite presso il CUSI, si ritiene che il prossimo marzo verranno aggiornati i parametri stipendiali e che in aprile saranno corrisposti gli arretrati.
Il SIULM da sempre fornisce ai propri iscritti un servizio puntuale ed efficace di assistenza, relativamente al trattamento economico fisso e accessorio, a tutto il personale militare (ufficiali/sottufficiali/truppa) in servizio e in quiescenza.
Il nostro Sindacato è pronto a fornire ogni eventuale supporto a beneficio dei propri iscritti, allo scopo di garantire che le somme corrisposte siano quelle effettivamente attese, secondo i prospetti che il dipartimento amministrativo ha elaborato già prima della firma dello schema di provvedimento.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email :  segretariogeneraleinterforze@siulm.it