Il SIULM interviene a tutela degli Allievi: lettera inviata al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare
Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SIULM), fedele alla sua missione di tutela e rappresentanza del personale militare, ha inviato in data 16 aprile 2025 una formale segnalazione al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare per denunciare alcune criticità rilevate nella gestione delle partite stipendiali degli Allievi Ufficiali dell’Accademia di Pozzuoli, degli Allievi Marescialli di Viterbo, degli Allievi Volontari in ferma iniziale di Taranto e, più in generale, di tutti coloro ancora inquadrati in un regime transitorio.
La lettera prende in esame le disposizioni contenute negli articoli 1791 e 1798 del Codice dell’Ordinamento Militare, che stabiliscono in maniera chiara le modalità di calcolo della paga giornaliera per il personale militare in formazione e in ferma iniziale. Tuttavia, da una serie di analisi condotte su cedolini di stipendi di iscritti al SIULM, è emersa un’anomala gestione da parte del C.U.S.I., che interviene sui compensi mensili con frequenti aggiustamenti, in aumento o diminuzione, in base al numero di giorni del mese (30 o 31).
Questa prassi – sottolinea il SIULM – rischia di generare problemi amministrativi al momento del congedo o del transito in altri ruoli, lasciando in sospeso partite contabili che possono dar luogo a indebiti o mancate spettanze.
Il SIULM ha chiesto con forza l’intervento immediato dello Stato Maggiore per garantire un’applicazione corretta e uniforme della normativa, tutelando così il diritto alla giusta retribuzione per tutti i militari in formazione.
Rivolgiamo un appello diretto a tutti gli Allievi e i Volontari dell’Aeronautica Militare: "Se ci tieni alla tua tutela, il SIULM è il sindacato a cui devi iscriverti, perché siamo presenti, concreti e costantemente impegnati a difendere i tuoi diritti sin dal primo giorno di servizio".
SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)