marina-militare

RICHIESTA DI RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO PER IL PERSONALE DELLA MARINA MILITARE

Comunicato Stampa

 

 

Oggetto: Richiesta di Rimborso Spese di Viaggio per il Personale della Marina Militare

Augusta, 15 luglio 2024 – Il SIULM – Sindacato Unitario Lavoratori Militari, rappresentato dal Segretario Nazionale del comparto Marina Militare, desidera portare all’attenzione del pubblico una problematica rilevante riguardante il personale della Marina Militare. In seguito a numerose segnalazioni ricevute dagli iscritti, il sindacato ha deciso di intervenire riguardo al mancato rimborso delle spese di viaggio per il raggiungimento delle Unità Navali in sosta operativa al di fuori della propria sede di appartenenza.

In particolare, si evidenzia quanto sta avvenendo sulla Nave Alpino, attualmente operativa in teatro estero nell’Indo-Pacifico. Il Comando della Nave Alpino ha richiesto il rientro del personale in licenza matrimoniale, in convalescenza o in congedo parentale in Italia, alla prima sosta estera utile presumibilmente in Giappone, con la totalità delle spese di viaggio a carico del personale stesso.

Questa situazione non è un caso isolato ma rappresenta una problematica ricorrente che richiede un intervento immediato. Il SIULM chiede con fermezza che al personale militare richiamato per esigenze operative vengano rimborsate le spese di viaggio sostenute per raggiungere la propria Unità Navale al di fuori della sede di servizio.

Il SIULM – Sindacato Unitario Lavoratori Militari è disponibile a un confronto aperto e costruttivo con lo Stato Maggiore della Marina Militare per la definizione di questa problematica e resta in attesa di una risposta ufficiale.


 


 

SEGRETERIA NAZIONALE MARINA

COMUNICATO - RITERMINAZIONE AREA SARDEGNA

Siulm Marina è lieto di annunciare che, in seguito alla consegna della relazione dettagliata al Signor Capo di Stato Maggiore della Marina avvenuta il 25 settembre 2023 in occasione del primo incontro con i Dirigenti delle APCSM, uno dei nostri punti programmatici è stato finalmente recepito. A partire da oggi, i colleghi della Sardegna potranno beneficiare della divisione della Regione Sardegna in Area Nord e Area Sud, come richiesto da noi per migliorare diversi aspetti del personale. Ci auguriamo che questa decisione possa contribuire al benessere e alla efficienza dei nostri colleghi nella regione. Vi terremo aggiornati su ulteriori sviluppi e miglioramenti futuri. Grazie per la vostra continua fiducia e supporto.


 


 

SEGRETERIA NAZIONALE MARINA

MANCATA CORRETTA REMUNERAZIONE PER IL 31° CORSO VFP4

Direttivo Nazionale della Marina Militare

*Comunicato Stampa*

OGGETTO:Mancata corretta remunerazione per il 31° Corso VFP4

Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari SIULM Marina esprime preoccupazione per la mancata corretta remunerazione del personale del 31° Corso VFP4 proveniente dalla ferma annuale. Diversi militari, idonei al passaggio alla ferma quadriennale, non stanno ricevendo la dovuta retribuzione durante il servizio presso le Scuole Sottufficiali. Questa situazione ha generato gravi difficoltà economiche. Chiediamo al Capo di Stato Maggiore della Marina di intervenire immediatamente per garantire il pagamento adeguato del personale coinvolto.

 

Iscriviti al SIULM

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)
E-MAIL:
marina@siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SIULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024

GRAVI PROBLEMATICHE IGIENICO-SANITARIE PRESSO LA SCUOLA SOTTUFFICIALI DI TARANTO E MARISCUOLA LA MADDALENA

Direttivo Nazionale della Marina Militare

*Comunicato Stampa*

OGGETTO: Gravi problematiche igienico-sanitarie presso la Scuola Sottufficiali di Taranto e Mariscuola La Maddalena

L'Organizzazione Sindacale del personale militare della Marina esprime profonda preoccupazione per le condizioni igienico-sanitarie inaccettabili presso la Scuola Sottufficiali di Taranto e Mariscuola La Maddalena. Il persistente malfunzionamento delle condutture dell'acqua mette a rischio la salute del personale, in particolare dei frequentatori del 31° Corso VFP4. Chiediamo interventi tempestivi per risolvere la situazione e garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei militari. Inoltre, sollecitiamo una revisione del trattamento riservato ai volontari in ferma prefissata quadriennale per ripristinare l'equità e il rispetto dei loro diritti. Siamo disponibili a collaborare per trovare soluzioni concrete a queste gravi problematiche.

 

Iscriviti al SIULM

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)
E-MAIL:
marina@siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SIULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024

DOV'È FINITO IL DECRETO DI IMMISSIONE MARESCIALLI MARINA DEL 22° CORSO INTERNO?

Direttivo Nazionale della Marina Militare

*Comunicato Stampa*

OGGETTO: Dov'è finito il Decreto di immissione Marescialli Marina del 22° Corso Interno?


 


 

Il SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari solleva una questione cruciale riguardante il mancato decreto di immissione nel Ruolo Marescialli della Marina del personale appartenente al 22° Corso Marescialli Interno.

È con profonda preoccupazione che apprendiamo ancora una volta dell'assenza, fino alla data attuale, del Decreto che autorizzi il personale ad indossare il grado di Capo di 3^cl, nonostante gli stessi abbiano completato con successo l'esame di immissione al ruolo, propedeutico per il Comando Scuole Marina, nello scorso 28 Novembre 2023.

Questo spiacevole inconveniente sta generando un clima di demotivazione e incertezza tra il personale, che si trova a svolgere le proprie nuove mansioni con un grado inferiore al posto tabellare ricoperto e a percepire un trattamento economico non congruo alla propria qualifica acquisita attraverso il concorso e il corso formativo.

Chiediamo quindi con urgenza che si adotti ogni provvedimento necessario per garantire la pubblicazione tempestiva del decreto di immissione nel Ruolo Marescialli della Marina, senza ulteriori ritardi. È imperativo anche assicurare che i militari interessati non subiscano conseguenze negative sulle proprie carriere professionali a causa di questa situazione.

Confidiamo nel Suo rapido intervento per risolvere questa problematica e restiamo a disposizione per ogni eventuale chiarimento.


 

Segreteria Nazionale Marina

30.04.2024

Iscriviti al SIULM

SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari
Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)
E-MAIL:
marina@siulm.it


Il Sindacato Unitario Lavoratori Militari (SI.U.L.M.), organismo di riferimento per la tutela dei diritti del personale con le “stellette”, nasce nel 2018 dalla brillante idea di 15 Militari appartenenti all’Esercito Italiano, all’ Aeronautica Militare ed all’Arma dei Carabinieri. L’abrogazione della norma sul divieto di costituire associazioni ha spinto questo gruppo di pionieri, animanti dalla sensibilità e dal senso di prodigalità nei confronti dei colleghi in difficoltà e precari, a staccarsi dalle vecchie logiche della rappresentanza militare per abbracciare il nuovo credo: “Tutelati Sempre”. Il SIULM è iscritto al nr. 18 dell’Albo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale (APCSM) tra Militari presso lo Stato Maggiore Difesa e a ottenuto la piena rappresentatività firmando l’Atto in data 13 marzo 2024