aeronautica-militare

FERRAGOSTO: IL PENSIERO DEL SIULM AI TURNISTI DELL'AERONAUTICA MILITARE

Mentre tutti si scambiano gli auguri di buon Ferragosto, il SiULM rivolge un pensiero ai turnisti dell'Aeronautica Militare, costretti a lavorare su turni H12, a differenza delle altre Forze Armate.
Queste disposizioni, ritenute ingiuste dal sindacato, penalizzano chi, anche in giorni di festa, garantisce la sicurezza del Paese.
Il SiULM esprime vicinanza e sostegno a questi lavoratori, ribadendo il proprio impegno a lottare per i loro diritti e per ottenere il ritorno alla turnazione H24.
 "Turnisti, vi siamo vicini e continueremo a lottare per voi" è il messaggio chiaro che il sindacato SiULM vuole farvi arrivare in questa giornata particolare.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it

 

UNA VOCE PER I MILITARI DELLA DIFESA TERRESTRE DELL'AERONAUTICA

Negli ultimi tempi, il SIULM ha ricevuto numerose segnalazioni da parte dei militari dell'Aeronautica impiegati nella difesa terrestre delle installazioni militari. Questa situazione, che sta generando un diffuso malessere, necessita di una seria riflessione e di un intervento urgente.

La Questione della Turnazione

Tradizionalmente, la turnazione H24 era una prassi consolidata che permetteva un'efficace gestione dei turni e, soprattutto, garantiva un adeguato riposo ai militari. Tuttavia, questo sistema ben collaudato è stato sostituito dalla turnazione H12 giorno/notte. Tale modifica, lontana dal migliorare la qualità del servizio, sta avendo effetti deleteri sul personale, sottoponendolo a un logoramento fisico e psicologico significativo.

L’impatto di questa turnazione è evidente: i militari, che già operano in condizioni spesso difficili, si trovano ora ad affrontare una pressione ancor maggiore ed anche senza un adeguato riconoscimento economico. Inoltre, è incomprensibile come questa problematica sia esclusiva dell'Aeronautica Militare, mentre altre Forze Armate sembrano esenti da tali disagi organizzativi.

Le Segnalazioni di Malessere

Recentemente, il SIULM ha ricevuto lamentele specifiche da parte dei colleghi di Grazzanise (CE) e di Centocelle, Roma. In quest'ultima località, si è addirittura registrata la mancanza di alloggi adeguati per i militari impiegati nel servizio. Questo è particolarmente problematico per coloro che risiedono a una distanza significativa, oltre i 70/80 km dalla sede di servizio, rendendo impossibile garantire il giusto riposo tra un turno e l'altro.

Un Appello alle Alte Sfere

Non possiamo restare indifferenti di fronte a queste testimonianze di disagio. Il SIULM ha più volte sottoposto la questione alle autorità competenti, sperando in un rapido riconoscimento del problema e in interventi risolutivi. Tuttavia, la situazione persiste, aggravando il malessere tra i militari coinvolti.

Chiediamo con fermezza un intervento immediato da parte del Capo di Stato Maggiore, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti. È fondamentale ripristinare condizioni di lavoro adeguate e dignitose, riconoscendo il sacrificio e l'impegno dei nostri militari. Il loro benessere e la loro salute non possono essere sacrificati per questioni organizzative mal gestite.

Il SIULM continuerà a battersi per i diritti dei militari dell'Aeronautica impiegati nella difesa terrestre, affinché possano operare in un ambiente che riconosca e rispetti il loro fondamentale contributo alla sicurezza del Paese. Non ci fermeremo fino a quando non verranno adottate soluzioni adeguate per garantire condizioni di lavoro giuste e sostenibili per tutti.

Per il SIULM, la tutela dei diritti e del benessere dei propri iscritti è e rimarrà sempre una priorità assoluta.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SIULM A CAPODICHINO

Il Col. Pil. Massimo Maieron ha recentemente assunto l’incarico di Comandante dell’aeroporto militare di Capodichino. In occasione di questo importante avvicendamento, i rappresentanti del SIULM di Capodichino hanno ritenuto doveroso ed educato portare i saluti del Segretario Nazionale Luigi Tesone e augurare al nuovo Comandante un buon lavoro.

Nonostante non fosse obbligatorio, il Comandante ha accolto con piacere l’incontro, dimostrando di condividere la convinzione che collaborazione e impegno da parte di tutti possano migliorare le condizioni di lavoro, accrescendo così il benessere psicofisico del personale e facilitando l’esecuzione dei compiti istituzionali con rinnovata energia ed entusiasmo.

Durante l’incontro, il cui scopo non era discutere delle problematiche locali, i delegati sono rimasti piacevolmente sorpresi e forse spiazzati dall’atteggiamento proattivo e positivo del Comandante. Nonostante il breve tempo dall’assunzione dell’incarico, il Col. Maieron ha dimostrato una notevole conoscenza delle principali problematiche locali e ha già iniziato a risolverle. In particolare, ha ripristinato il servizio navetta per il personale del 5° GMV verso la mensa, situata a quasi 2 km di distanza, e ha introdotto piccoli ma significativi miglioramenti al servizio mensa.

L’approccio adottato dal nuovo Comandante sembra promettente e, se i fatti seguiranno le parole, il Sindacato non mancherà di fornire proposte e collaborazione nell’interesse di tutto il personale.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it

RITARDI NELLA LIQUIDAZIONE DEI CERTIFICATI DI VIAGGIO: UNA PREOCCUPAZIONE CRESCENTE

La Associazione Sindacale SiULM ha recentemente inviato una lettera allo Stato Maggiore Aeronautica (SMA) per denunciare i ritardi significativi nella liquidazione dei fogli di viaggio, una problematica che sta causando notevoli disagi ai propri iscritti. Secondo quanto riportato dal SiULM, tali ritardi sono diffusi su molte basi dell'Aeronautica Militare, sia nel nord che nel centro e sud Italia, con una situazione particolarmente critica presso la sede di Poggio Renatico (FE).

Il SiULM ha evidenziato che numerosi militari in missione hanno dovuto anticipare personalmente le spese di viaggio, senza riuscire a ottenere il rimborso dopo otto mesi. Questa situazione compromette gravemente il budget mensile delle famiglie, soprattutto per quelle che dipendono da un solo reddito.

L'associazione ha sottolineato che la liquidazione degli emolumenti per le attività svolte in missione rappresenta un diritto soggettivo dei militari. Il prolungato ritardo nella erogazione di tali somme suscita preoccupazione e mette in difficoltà economiche i dipendenti.

Per questi motivi, il SiULM ha richiesto allo SMA di intraprendere con urgenza tutte le azioni necessarie per risolvere questa problematica, offrendo la propria collaborazione per qualsiasi necessità.


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it

IL SIULM ALL’INCONTRO CON IL COMANDO DELLA 1ª REGIONE AEREA

Mercoledì 26 giugno, si è svolto l’incontro informativo sulla prossima rilocazione del Comando della Squadra Aerea sulla città di Milano, con futura costituzione del nuovo Comando Squadra Aerea/1ª Regione Aerea nella storica Sede della Regia Aeronautica di Piazza Novelli, progettata dall’architetto Luigi Lorenzo Secchi, realizzata tra il 1938 ed il 1941 e inaugurata nel 1943. A questo incontro hanno partecipato le APCSM di Forza Armata rappresentative a livello nazionale; per il SIULM era presente il neo eletto Coordinatore Nazionale del comparto Aeronautica, Francesco REGA, ed il Referente per l’area di Milano, Giuseppe SPELTA.

 

Lo scopo dell’incontro, oltre ad essere un’occasione per l’inizio di proficue relazioni di natura rappresentativa, è stato quello di illustrare il progetto di rilocazione del Comando Squadra Aerea dalla città di Roma a quella di Milano. Per questo trasferimento l’Amministrazione ha redatto un ampio progetto in cui ha curato gli aspetti operativi, gli aspetti funzionali, quelli territoriali e quelli organizzativi. Saranno poste in essere tutta una serie di azioni che andranno dalla revisione delle piante organiche e dei compiti ad un’adeguata gestione delle risorse umane, da una ricollocazione di nuovi uffici ad una gestione specifica della comunicazione, fino agli alloggi di servizio e alla riorganizzazione delle nuove strutture e infrastrutture con acquisto di nuovi e idonei arredi sia per il Personale che per le famiglie.

 

Verrà incrementato il numero degli alloggi di servizio per il Personale con famiglia e gli alloggi di servizio collettivi, verranno organizzati dei trasporti da e per Linate con navette dedicate e sarà predisposto del materiale informativo per il Personale e le loro famiglie affinché si possano integrare nel migliore dei modi nella nuova realtà milanese. Si sta cercando di porre in essere sia una convenzione con i trasporti locali di Milano e della Lombardia sia una convenzione per poter parcheggiare nelle strisce blu; tutto questo per supportare i disagi di chi si sposta con la famiglia per questa nuova anche se non facile avventura.

 

Compatibilmente con l’operatività e le esigenze di servizio, per il Personale che decidesse di non trasferire la propria famiglia, il SIULM, ha chiesto la “settimana corta”, cioè flessibilità per quanto riguarda l’orario di servizio, oltre a tutto ciò che può essere utile per sostenere in maniera adeguata e serena questo trasferimento e andare incontro alle esigenze del Personale. Inoltre, è stato suggerito anche di implementare le competenze della locale sezione P.UMA.S.S. affinché si possa realizzare un “Family Center”, sullo stile internazionale Nato MWA e/o MWR, che possa favorire ancora di più questa transizione per il Personale e le loro famiglie.

 

Il SIULM apprezza sia lo sforzo profuso che l’approccio di condivisione mostrato dall’Amministrazione per questa rilocazione di un Ente e del Personale e vigilerà affinché si giunga all’esito atteso per il benessere del Personale.

 

Il Direttivo SIULM


SIULM - Sindacato Unitario Lavoratori Militari

Sede legale: Via Divisione Julia, n°46 - 31036 Istrana (TV)

email : segretariogeneraleinterforze@siulm.it